de Leonardis:
«L’intervento
della Nato
in Ucraina?
Irrealistico»
Non deve stupire la ricomparsa dell’Isis sullo scacchiere internazionale col grave attentato compiuto presso la Crocus City Hall di Mosca. La Russia da molto tempo è nel mirino del terrorismo jihadista, dunque nulla di realmente nuovo sotto il sole, come spiega il professor Massimo de Leonardis, docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lo abbiamo intervistato chiedendogli di fare il punto della situazione sui vari fronti bellici ed il quadro che emerge è davvero preoccupante.
Si comincia con il “ritorno” del terrorismo di matrice islamista, che «è una galassia e gli attentatori catturati non sembrano rispecchiare il classico modello del terrorista motivato da una forte fede religiosa». De Leonardis si spinge ad analizzare anche le cause di questo ritorno di recrudescenza ad alti livelli: «Fuori d’Europa il terrorismo islamico non ha mai abbassato la guardia. Il conflitto a Gaza è un potente moltiplicatore della rabbia islamica, mentre non si vede una sana determinazione da parte di un Occidente, che, come scrisse il cardinale Ratzinger nel 2004, «odia sé stesso». La “giornata della visibilità transgender” proclamata dal presidente Biden per la domenica di Pasqua o la costituzionalizzazione dell’aborto in Francia sono le ultime manifestazioni patologiche di un Occidente smarrito».
Sul conflitto israelo-palestinese, de Leonardis non nutre grosso ottimismo, anzi. «A medio termine si può sperare che Netanyahu, ormai inviso a gran parte degli israeliani, sia costretto a lasciare il potere o che una nuova amministrazione americana intervenga pesantemente ad imporre una tregua. Ma troppi danni sono stati fatti per sperare in una pace duratura». Infine, appare «del tutto irrealistico, oltre che irresponsabile», un intervento della Nato in Ucraina...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/04/24Segue »
Domenico Fracchiolla:
L'intervista - Il docente di Storia delle Relazioni internazionali allUniversità Mercatorum di Roma analizza il complesso quadro internazionale: dal fronte ucraino alla Striscia di Gaza, fino al jihadismo
«Non è (ancora)
una guerra
mondiale allargata» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Allargamento del conflitto? Non credo»
Intervista all'inviato de La Stampa, Francesco Semprini: «La difesa dell'Ucraina e il lavoro per la ricerca della pace possono coesistere» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Servono testimonianze dirette»
Guerra in Ucraina e a Gaza. Intervista all'inviato di Avvenire, Nello Scavo: «È il problema del conflitto Israele-Hamas: non ci consentono di essere presenti» -
Cremona 29/12/23Segue »
Una sfida planetaria fra Usa e Cina con la Russia sulle spalle di Pechino
2023, anno di... guerre. Intervista a Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico: «Gli imperi vivono di potenza. L'Europa non ha e non può avere alcun ruolo» -
10/05/24Segue »
Giuseppe Torchio:
Anche la lapidaria frase di Enrico Berlinguer: “Preferisco la Nato al patto di Varsavia” potrebbe mostrare una sua fragilità se rapportata ai ...
«Necessario
riprendere
l’afflato europeo
delle origini» -
12/10/23Segue »
Attacco a Israele: sorpresa, inganno, sincronia e velocità
L'analisi - Il Generale di Corpo d'Armata Giorgio Battisti riflette sull'azione di Hamas e sui possibili scenari -
19/01/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata spiega perché i conflitti in Europa e Medio Oriente sono collegati e analizza le gravi minacce che incombono sugli Stati Uniti e i loro alleati: «L’onda lunga di quello che accade nel Mar Rosso arriva fino all’Ucraina. E l’utilizzatore finale è Putin»
scacco matto
(per procura)
all’Occidente -
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.