La voce autorevole di Nello Scavo, inviato di guerra del quotidiano Avvenire, ci aiuta a fare il punto sul conflitto in Ucraina e su quello nella striscia di Gaza.
Che bilancio si sente di fare?
«Credo sia prematuro fare bilanci, le guerre sono ancora in corso. In Ucraina la situazione è di stallo: il Paese ha perso pezzi di territorio, però, rispetto alle conquiste iniziali della Russia, ne ha riguadagnati moltissimi. Il problema è capire come la guerra procederà, quali sono le intenzioni di Mosca. E’ un conflitto che ha prodotto un numero enormi di profughi, alcuni dei quali sono finiti proprio a Gaza, dove già c’era una comunità di ucraini che ora si trova incastrata due volte. A ciò si aggiunge la fiammata del terrorismo internazionale in Russia con la versione caucasica dell’Isis. Per quanto riguarda Gaza, la guerra è in una fase difficile da interpretare: se è evidente che gli Usa hanno mandato un chiaro segnale astenendosi nel voto sul cessate il fuoco, è altrettanto evidente che il governo israeliano vorrebbe spingersi fino a Rafah dove rimangono ammassate oltre un milione di persone».
Che conseguenze avranno l’attentato a Mosca e la risoluzione Onu?
«È difficile prevedere le conseguenze, perché Putin ha sempre usato eventi avversi in suo favore, per intensificare le azioni sulle repubbliche che rivendicano una qualche forma di indipendenza. L’impressione è che Putin utilizzerà questo attentato per stabilizzare la questione interna con una maggiore aggressività e per paventare un allargamento del conflitto scaricando la responsabilità sull’Ucraina nella speranza che si smetta di sostenerla. Così, potrebbe completare l’opera o avviare un negoziato in cui si siederebbe da una posizione di forza, puntando anche su una vittoria di Trump. Riguardo la risoluzione Onu, bisognerà capire bene come si metteranno d’accordo le varie anime che compongono Hamas, perché c’è un dibattito molto forte tra chi spinge a politicizzare la lotta armata e tra chi invece spinge per continuarla.
Cosa accomuna i due conflitti e quali le differenze?
«Il 10 settembre 2022 una delegazione dei vertici di Hamas si recò a Mosca per incontrare Lavrov che li ringraziò per aver esposto i loro progetti. Non possiamo dire che Hamas avesse (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 04 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/03/24Segue »
«Profughi e reduci: pronta la nuova casa»
Fondazione Moreni in aiuto a Kiev. Il presidente Arata: «Proseguono anche i trasporti umanitari» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Non lasciateci soli»
Guerra in Ucraina. Intervista al vescovo vicario di Kiev: «La fine conflitto? Confidiamo nel Signore e nella buona volontà degli uomini» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Allargamento del conflitto? Non credo»
Intervista all'inviato de La Stampa, Francesco Semprini: «La difesa dell'Ucraina e il lavoro per la ricerca della pace possono coesistere» -
12/04/24Segue »
Massimo
L'intervista - Il docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fa il punto sui principali conflitti in corso
de Leonardis:
«L’intervento
della Nato
in Ucraina?
Irrealistico»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.