Dottor Fabbri, partiamo dal contesto geopolitico generale. Cosa ne pensa e cosa sta succedendo?
«Quello a cui stiamo assistendo è semplicemente la sfida per l’egemonia planetaria fra Stati Uniti e Cina, con la Russia per il momento sulle spalle della Cina e questo fa emergere diversi falò che, al momento, si concentrano sull’Ucraina e sul Medio Oriente, ma che potrebbero accendersi anche altrove a partire dall’indo-pacifico».
Quale ruolo può svolgere l’Europa?
«L’Europa è un Continente, non è uno Stato, non è una Nazione: quindi non può svolgere alcun ruolo, né tantomeno può diventare una potenza militare. L’Europa è nella disponibilità degli Stati Uniti che la controllano in lungo e in largo e non c’è nessun modo – finché ci saranno gli Usa – per cui l’Europa possa diventare una nazione. Peraltro, le nazioni nascono dalla violenza, come scrivo nel mio libro “Geopolitica umana”, quindi dall’imposizione di un ceppo sugli altri. Per diventare nazione, probabilmente in Europa dovrebbe esserci un’ennesima guerra. Esistono, invece, le nazioni europee, queste sì, che hanno interessi diversi, non sempre coincidenti, ma che, almeno per il momento, vengono tenuti insieme dalla superiorità americana».
Di tanto in tanto ricorre il tema di un possibile disimpegno americano dall’Europa. E’ verosimile?
«L’idea statunitense di ridurre il proprio impegno militare in Europa c’è da molti decenni. Gli americani vorrebbero che gli europei pagassero di più per la propria Difesa, soprattutto la Germania, ma senza esagerare perché, in realtà, si tratta di un bluff. Se la Germania devolvesse il 2 per cento del Pil per la spesa militare per i prossimi 10 anni, diventerebbe il terzo Paese al mondo dietro Stati Uniti e Cina, sopra la Russia e calcolando quanto gli americani siano storicamente ossessionati dalla Germania, questo non converrebbe loro. Raccontiamo proprio della Germania nell’ultimo numero di Domino dal titolo “Germania ignota”».
Veniamo ai due principali conflitti in corso. Partiamo dalla guerra fra Russia e Ucraina: dopo quasi due anni, qual è la situazione?
«La guerra vive in questo momento una fase di consunzione. Le parti sono fisse sul fronte sul quale combattono da molti mesi dopo il fallimento, clamoroso, della controffensiva ucraina. Ciò che sta per capitare è che gli americani vogliono congelare quel (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/04/24Segue »
Massimo
L'intervista - Il docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fa il punto sui principali conflitti in corso
de Leonardis:
«L’intervento
della Nato
in Ucraina?
Irrealistico»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.