Vive a New York dal 2001, ma conserva intatto il suo accento romano «come patrimonio dell’umanità», ammette sorridendo al telefono. Francesco Semprini, classe 1973, è corrispondente e inviato di guerra per La Stampa. Tra settembre e ottobre 2023 è stato diverse settimane in Donbass. «Io vivo questo mestiere come una responsabilità – dice – : essere gli occhi delle persone nei posti martoriati del mondo. Per dare il nostro contributo a renderli migliori, bisogna raccontarli». Francesco viene da una famiglia di militari, quindi qualche contaminazione nel sangue ce l’ha. Da ragazzo l’idea di fare il giornalista non lo sfiora. Nasce tutto, pur inconsapevolmente, in quel famoso 11 settembre. «Sentivo le notizie su Bloomberg News alla mia radiolina – in quel momento non ero a casa – e nel frattempo scrivevo appunti, fissavo pensieri». Prima di lavorare al quotidiano di Torino, è stato al Sole24ore.
Stai seguendo i lavori all’Onu, cosa dici della risoluzione sul cessate il fuoco a Gaza?
«È molto, molto debole. Innanzitutto perchè non è vincolante. Se Israele non la osserverà gli Usa hanno detto che non faranno nulla. Con l’appoggio dato a Netanyahu all’inizio del conflitto, Joe Biden ha perso i voti delle comunità arabe mussulmane d’America, ma soprattutto dei giovani, che mai come questa volta sono risultati sensibili alla causa palestinese. Adesso tenta di correggere il tiro, ma con scarsissimi risultati».
Guerra russo-ucraina: ci sono 100mila soldati Nato schierati ai confini tra Polonia e Ucraina. Quanto consideri probabile l’allargamento del conflitto?
«La Storia ci insegna che tutto è possibile, ma io sono molto prudente nel dipingere scenari di allargamento del conflitto a Paesi appartenente alla Nato. Putin è certamente un dittatore con ambizioni di ritorno agli antichi fasti della Russia, ma credo abbia ancora una minima lucidità per capire che un’aggressione a qualsivoglia Paese Nato avrebbe conseguenze devastanti. Dalle ultime notizie, la Nato sta mobilitando la Response Force, i corpi di risposta immediata ad eventuali aggressioni. È un altro elemento che serve soprattutto a scopo deterrente».
Esiste un legame tra Ucraina e Stato islamico, e quindi una connessione tra l’attentato al Crocus City Hall e la guerra con Kiev?
«Lo escludo. Conosco bene l’Isis, sono andato in tutti i luoghi in cui agiva. Questa è una nuova Isis, ma ugualmente si muove come la precedente: non fa mai, per sua natura, accordi con (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 04 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/03/24Segue »
«Servono testimonianze dirette»
Guerra in Ucraina e a Gaza. Intervista all'inviato di Avvenire, Nello Scavo: «È il problema del conflitto Israele-Hamas: non ci consentono di essere presenti» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Accolti benissimo»
Intervista all'ucraino Aleksej, che vive a Grumello con moglie e figli: «Al momento, non prevediamo un rientro nel nostro Paese». -
Cremona 29/03/24Segue »
«Profughi e reduci: pronta la nuova casa»
Fondazione Moreni in aiuto a Kiev. Il presidente Arata: «Proseguono anche i trasporti umanitari» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Non lasciateci soli»
Guerra in Ucraina. Intervista al vescovo vicario di Kiev: «La fine conflitto? Confidiamo nel Signore e nella buona volontà degli uomini» -
Cremona 29/03/24Segue »
«È in atto un genocidio: diamo voce e forza alla causa palestinese»
Intervista a Hager Sala, fondatrice, con alcune compagne e compagni, del gruppo Cremona4Palestine, nato per promuovere iniziativa di sensibilizzazione della causa palestinese -
Cremona 29/03/24Segue »
«Noi per due-popoli-due-stati»
Guerra a Gaza. Intervista a Samuele Di Giglio, presidente di Gioventù nazionale: «Reazione israeliana sproporzionata all’attacco di Hamas» -
12/04/24Segue »
Massimo
L'intervista - Il docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fa il punto sui principali conflitti in corso
de Leonardis:
«L’intervento
della Nato
in Ucraina?
Irrealistico»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.