Al telefono, improvviso, si percepisce un suono forte, chiaro, lugubre, riconoscibilissimo anche da chi, la guerra, non l’abbia mai vissuta: la sirena dell’allarme. Gela il sangue. «Questa è la nostra realtà. Le sirene suonano durante il giorno, durante la notte, spesso la mattina presto, verso le 4, quando la gente dorme. Dopo la sirena, c’è il silenzio. E, dopo il silenzio, le esplosioni». Chi parla è monsignor Oleksandr Yazlovetskiy, vescovo ausiliare della diocesi di Kiev-Dytomyr e presidente della Caritas-Spes ucraina.
La sirena prosegue il suo canto di morte. Per un attimo, si resta senza parole. Si capisce subito, per chi ancora avesse dubbi, che questa è realtà, non una fiction. Non c’è nulla di virtuale. Nemmeno i morti.
Eccellenza, che Pasqua si prepara a vivere l’Ucraina?
«Spesso, durante le omelie, si dice che, per vivere bene la S. Pasqua, è buona cosa partecipare all’intero Triduo pasquale. La Russia, dunque, ci sta preparando benissimo: per circa un mese e mezzo non ha sparato, proprio in questi giorni, invece, ha iniziato a mandarci i missili balistici. Macchine bruciate, palazzi sventrati, distruzione ovunque. Questa è la Settimana Santa della sofferenza di Gesù e la Russia ci aiuta a viverla appieno, perciò Le siamo molto, molto grati [sorride con amarezza-NdA]. Cerchiamo di vivere la Pasqua in modo normale, come tutti: il cero pasquale, la liturgia, il coro, nelle parrocchie si prepara la festa. Nonostante la guerra, oggi la gente frequenta di più la chiesa, è divenuta più praticante. Ma, quando suonano le sirene, molti – non tutti - corrono a nascondersi in metropolitana o nei rifugi. Vede, qualunque liturgia noi prepariamo, anche la più bella, può essere disturbata dai bombardamenti; poi sta alla responsabilità del singolo scegliere se fuggire o restare. Rimanere in chiesa, mentre le sirene avvertono del pericolo imminente, è o segno di una fede forte e di una fiducia piena nel Signore, nella Provvidenza, oppure sintomo di stupidità e di scarsa prudenza. Come valutare tale scelta? Fino ad oggi non abbiamo trovato risposta a questo interrogativo. Questa Pasqua è comunque per noi del tutto (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 04 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/03/24Segue »
«Profughi e reduci: pronta la nuova casa»
Fondazione Moreni in aiuto a Kiev. Il presidente Arata: «Proseguono anche i trasporti umanitari» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Accolti benissimo»
Intervista all'ucraino Aleksej, che vive a Grumello con moglie e figli: «Al momento, non prevediamo un rientro nel nostro Paese». -
Cremona 29/03/24Segue »
«È in atto un genocidio: diamo voce e forza alla causa palestinese»
Intervista a Hager Sala, fondatrice, con alcune compagne e compagni, del gruppo Cremona4Palestine, nato per promuovere iniziativa di sensibilizzazione della causa palestinese -
Cremona 29/03/24Segue »
«Noi per due-popoli-due-stati»
Guerra a Gaza. Intervista a Samuele Di Giglio, presidente di Gioventù nazionale: «Reazione israeliana sproporzionata all’attacco di Hamas» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Servono testimonianze dirette»
Guerra in Ucraina e a Gaza. Intervista all'inviato di Avvenire, Nello Scavo: «È il problema del conflitto Israele-Hamas: non ci consentono di essere presenti» -
Cremona 29/03/24Segue »
«Allargamento del conflitto? Non credo»
Intervista all'inviato de La Stampa, Francesco Semprini: «La difesa dell'Ucraina e il lavoro per la ricerca della pace possono coesistere»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.