Le parole pronunciate dalla senatrice Lavinia Mennuni di Fratelli d’Italia hanno scatenato una vera e propria bagarre politica. La parlamentare, nota per il suo impegno pro-life e pro-family, pur tenendo conto della «realizzazione professionale», che – ha precisato - «è giusta», ha anche definito la maternità una «missione» e la «prima aspirazione femminile», suscitando da una parte la protesta di molti esponenti delle opposizioni e dall’altra solidarietà e consenso non solo dai colleghi di partito, ma anche da quelli della maggioranza più in generale.
Senatrice, Lei ha definito il generare figli, futuri cittadini e italiani, una “necessità” ed una “missione”: certamente non sono termini scelti a caso...
«L’Italia è preda di un preoccupante inverno demografico, con un tasso di natalità drammaticamente basso: 1,2 figli per donna, solo 393.000 nati nel 2022, dato purtroppo in calo. Vi sono due aspetti, che vanno analizzati: 1) ci sono nazioni, che hanno adottato per anni politiche a sostegno della natalità, tanto da un punto di vista economico quanto sociale, con esiti molto efficaci in termini di incremento. In Francia, ad esempio, si è raggiunto un duplice primato: il più alto tasso di natalità, che si coniuga con il più alto tasso di inserimento delle donne nel mondo del lavoro. 2) si deve operare per rendere nuovamente il fare figli, il creare una famiglia, attraente. I giovanissimi vanno messi nelle condizioni di poter aspirare a diventare genitori, nella consapevolezza che tale desiderio veda la comunità nazionale stretta intorno a loro».
Lei ha sottolineato l’importanza, nella promozione della maternità, di “un approccio culturale”: in che senso?
«È necessario che il neonato, i figli non siano considerati una ricchezza straordinaria solo per i propri genitori e per la famiglia, bensì per tutta la società e che, conseguentemente, si prestino politiche di supporto adeguato nell’importante ruolo genitoriale, formativo ed educativo dei nostri più piccoli concittadini. Oggi i ragazzi e le ragazze sono focalizzati sul presente, non vi è una progettualità, anche a causa della precarietà che viviamo, si pensa al qui ed ora e invece è importante che, oltre ad aspirare ad un’affermazione personale, lavorativa, si ponga al centro il tema della natalità. Credo sia bene che, anche chi (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Politica, credi nella famiglia»
Denatalità. Il sociologo Francesco Belletti: «Servono azioni e interventi per rilanciare iniziative e progetti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Serve un'Agenzia»
Denatalità. Intervista a Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità: «Darsi un obiettivo e un luogo di regia comune tra Governo e associazioni» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Sì, ne vale la pena»
Denatalità. Perché scegliere di fare figli? Ne parliamo con Sabina e Guido Bellini, coordinatori per la provincia di Cremona dell'Associazione nazionale Famiglie numerose -
Cremona 12/01/24Segue »
«Sostenerla, non sostituirsi a lei»
Intervista a Laura Caccialanza, neo laureata in Ostetricia a Milano: «La nostra professione richiede un affiancamento alle madri fatto di empatia e attesa» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Mennuni? Provo orrore. Servono più welfare e congedi»
Denatalità. Intervista a Stefania Bonaldi, ex sindaco di Crema e componente della segreteria nazionale del PD: «Meno nati: investire sui servizi per l’infanzia e lotta al gender gap»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.