Un’ostetrica da centodieci e lode. Laura Caccialanza ha appena coronato il suo sogno, laureandosi a pieni voti, all’Università degli studi di Milano. Nata a Crema il 29 agosto del 2001, da sempre risiede a Soresina dove ha frequentato la scuola primaria e quella secondaria inferior. Nel 2020 si è diplomata al liceo delle Scienze umane all’istituto Munari di Crema per poi proseguire a Milano, conseguendo la laurea triennale in Ostetricia con il massimo dei voti. Il titolo della sua tesi “Sindrome del gemello scomparso” è stato scelto anche per attinenza con letture ed esperienze personali. Si tratta di uno studio qualitativo sul confronto e sul conforto via web tra donne che hanno subito questo tragico lutto. La sindrome suddetta è un insieme di condizioni che caratterizzano un neonato sopravvissuto alla morte del proprio gemello in utero. In ambito medico è ben conosciuta e documentata, ma ancora da sviluppare ed approfondire in quello psicologico.
Attualmente la dottoressa Caccialanza sta proseguendo gli studi con un Master di primo livello in “Ostetrica di famiglia e di comunità”, sicura di aver seguito il miglior percorso legato alle sue competenze e passioni. Nel frattempo, vorrebbe vincere un concorso e lavorare in un ospedale pubblico. Tra qualche anno la sua tenacia e la determinazione professionale la porteranno anche a diventare insegnante di massaggio infantile e consulente professionale in allattamento materno.
Laura, quali motivazioni hanno orientato le sue scelte scolastiche?
«Ho frequentato il liceo delle Scienze umane all’istituto Munari a Crema, spinta dal desiderio iniziale di diventare maestra. Ho scelto di intraprendere il percorso universitario di Ostetrica solo negli ultimi anni del liceo, quando ho iniziato a considerare questa professione come una vera e propria vocazione, arricchita dal privilegio di essere presente in un momento che per molte donne/coppie è uno dei più importanti della vita».
Che caratteristiche dovrebbe possedere chi intraprende questo percorso di studi?
«Questo mestiere deriva da una vocazione, pertanto è consigliato a chi riesce a trovare dentro di sé una forte motivazione. Le capacità che dovrebbero appartenere all’ostetrica sono sostenere e aiutare la donna senza sostituirsi a lei, l’empatia e la pazienza, o meglio, l’arte dell’attesa».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti»
-
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò» -
20/09/24 18:27Segue »
«Con la tecnica, serve l’economia»
L'intervista - Alessandro Pollastri iscritto al master in Agri-food business della Smea. «Qui un metodo impegnativo ma stimolante, utilissimo il lavoro in team» -
06/09/24 18:22Segue »
Una scelta di vita consapevole
Giovani & Lavoro. Intervista a Giulia Verdelli, verso la laurea in Medicina: «Non è bene abbreviare i tempi della formazione specialistica» -
26/07/24 15:41Segue »
Prestigio e reputazione, valore aggiunto
Simone Bergamini, da Mirandola all’Università Cattolica per formarsi alla Smea. «Attraverso il Master è possibile contribuire a sviluppare soluzioni innovative»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.