In queste prime settimane del 2024 il dibattito sulla natalità torna centrale, anche per alcuni segnali contrastanti: da un lato le previsioni nazionali parlano di un ulteriore calo delle nascite nel 2023; dall’altro, alcuni comuni (segnaliamo Bergamo e Cremona in Lombardia) riportano un segno +, rispetto ai nati dell’anno precedente, che, anche se per poche unità, suggerisce che una ripresa della natalità é ancora possibile. Ma questo non può succedere senza un deciso intervento pubblico a sostegno della famiglia e delle generazioni più giovani. Rimettere la famiglia al centro delle scelte di politica sociale ed economica delle istituzioni pubbliche non significa pretendere spazio per l’ennesimo interesse particolare, finora trascurato. Una politica “al servizio della famiglia”, come recita il titolo del Cisf Family Report 2023 (Edizioni San Paolo), ha piuttosto a che fare con la promozione del bene comune e con il rafforzamento di una irrinunciabile infrastruttura socio-relazionale della collettività.
Del resto anche il panorama internazionale è ricco di dichiarazioni ufficiali che riconoscono l’importanza della famiglia nella società, a partire dalla “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” dell’ONU: «La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato» (1948). Così è avvenuto anche nel nostro Paese, dove l’art. 29 della Costituzione attribuisce alla famiglia titolarità di cittadinanza per certi versi anche maggiori («la Repubblica riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio»). A livello internazionale - e in parallelo anche in Italia - veniva quindi riconosciuto che non si poteva fare a meno della famiglia, per ricostruire una nuova società e nuove relazioni internazionali di pace, sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Per questo allo Stato e agli altri attori sociali spetta la costruzione o la rimodulazione di “infrastrutture sociali” capaci di rispettare e valorizzare la libertà di (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Serve un'Agenzia»
Denatalità. Intervista a Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità: «Darsi un obiettivo e un luogo di regia comune tra Governo e associazioni» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Mennuni? Provo orrore. Servono più welfare e congedi»
Denatalità. Intervista a Stefania Bonaldi, ex sindaco di Crema e componente della segreteria nazionale del PD: «Meno nati: investire sui servizi per l’infanzia e lotta al gender gap»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.