«Siamo su un treno che va a 200 all’ora contro un muro». Con l’accento romano spiccio e deciso, Gigi De Palo usa questa immagine per raccontare l’Italia di inizio 2024. Per otto anni presidente del Forum nazionale delle Associazioni familiari, oggi a capo della Fondazione per la Natalità, De Palo è “il” volto della battaglia contro il calo delle nascite, drastico e inarrestabile, che affligge il nostro Paese da troppo tempo. Il suo stile è pragmatico, usa la mediazione non per tirare alla lunga, tanto-pe’-campà, ma per strappare l’apporto di tutti, indispensabile per tagliare certi traguardi. E far decollare di nuovo le nascite è, davvero, traguardo complicato quanto necessario.
C’è la sua firma sull’assegno unico universale, che tuttavia resta, ammette De Palo, «uno strumento incompiuto». È sua la regia degli Stati Generali della Natalità, arrivati l’anno scorso alla terza edizione: due giorni in cui le più alte cariche istituzionali riflettono – «facendo sintesi, non analisi» – sulla marcia da ingranare per invertire il trend della natalità. A maggio 2023, presenziò persino papa Francesco.
Nonostante questi sforzi, il treno «che va a 200 all’ora»non dà segni di arrestare la sua corsa. De Palo denuncia l’immobilismo di una politica «che bada più al bene particolare che a quello comune»; che si «accontenta dei bonus, perché è più facile così» e il consenso è più sicuro. A rimetterci, però, siamo tutti noi, in un Paese che scivola sempre più pericolosamente verso il baratro.
De Palo, partiamo dalla provocazione della senatrice Mennuni, che lei conosce bene. Come si fa a rendere cool la maternità?
«La maternità è già cool. Basta leggere cosa dice l’Istat a proposito del desiderio della coppie, che, nella maggioranza dei casi, è quello di avere almeno 2 figli. Le premesse che questo desiderio si avveri, però, non sussistono. Questo è il vero problema: manca un sistema equo che permetta a chi vuole fare figli di poterli fare. Sto parlando di possibilità, non di obbligo. Diventare genitori non è un vincolo. Lo scandalo vero è che far nascere figli, in Italia, è il secondo motivo di povertà. Il che alimenta paure e condiziona il presente e le prospettive».
Decidere di non fare figli non è anche una questione culturale?
«È un alibi. L’aspetto culturale e sociale sono inevitabilmente condizionati da quello economico. Se una coppia rischia di diventare povera, hai voglia a dire che è solo (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Politica, credi nella famiglia»
Denatalità. Il sociologo Francesco Belletti: «Servono azioni e interventi per rilanciare iniziative e progetti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Mennuni? Provo orrore. Servono più welfare e congedi»
Denatalità. Intervista a Stefania Bonaldi, ex sindaco di Crema e componente della segreteria nazionale del PD: «Meno nati: investire sui servizi per l’infanzia e lotta al gender gap»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.