A fronte di una denatalità sempre più diffusa nel nostro Paese, come nella maggior parte del mondo occidentale, c’è ancora chi, invece, porta avanti uno stile di vita improntato alla famiglia numerosa e che non arretra di fronte alle sfide sempre più difficili che la società gli pone davanti. «I figli sono la nostra speranza, il nostro futuro, il futuro del Paese», evidenziano Guido e Sabina Bellini, coordinatori per la provincia di Cremona dell’Associazione nazionale famiglie numerose. Guido, dipendente pubblico in amministrazione provinciale e Sabina, insegnante, sono genitori di cinque figli. Dal loro punto di vista è importante che le famiglie tornino a fare figli, «perché un Paese che invecchia è un Paese che è destinato a morire sotto tutti gli aspetti. Perché i giovani sono nuova linfa per lo sviluppo economico, sociale, culturale e morale della società. Perché i figli sono una ricchezza per noi e per gli altri, e non un peso, una zavorra. Pensiamo solamente alla differenza fra una città universitaria che ospita tanti giovani che la rendono viva e stimolante e una città nella quale l’assenza di qualsiasi facoltà costringe i giovani abitanti a trasferirsi altrove, che è quasi addormentata. Perché in famiglia apprendiamo valori come l’accoglienza, la solidarietà, il dialogo, lo spirito di servizio, la condivisione».
Avere una famiglia numerosa è un impegno non da poco: quali sono le difficoltà maggiori?
«Arrivare a fine mese (in Italia, la nascita di un figlio è la seconda causa di povertà, dopo la perdita del lavoro del capofamiglia), conciliare famiglia e lavoro, garantire ai propri figli le stesse opportunità che sono garantite ai figli delle famiglie non numerose, scontrarsi quotidianamente con la scarsa attenzione delle istituzioni, della scuola, degli esercenti, delle società sportive, delle compagnie dei trasporti alle particolari esigenze delle famiglie numerose. Ma anche far capire ai nostri figli che, nonostante tutto intorno a noi dica il contrario, ancora oggi è bello avere una famiglia numerosa».
Perché oltre alle difficoltà, una famiglia dà anche tante soddisfazioni…
«Le soddisfazioni che può dare una famiglia sono impagabili e restano per sempre, nessun altro ambito può reggere il confronto, e quando si ricevono sono una conferma di aver ben seminato e ben lavorato negli anni, posto che nessuno insegna come diventare genitori e che spesso capita di sbagliare, pur essendo in buona fede».
Se nel nostro Paese molte famiglie non si sentono più di fare figli, forse qualcosa non va…
«Ciclicamente sentiamo parlare di inverno (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Mennuni? Provo orrore. Servono più welfare e congedi»
Denatalità. Intervista a Stefania Bonaldi, ex sindaco di Crema e componente della segreteria nazionale del PD: «Meno nati: investire sui servizi per l’infanzia e lotta al gender gap»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.