«Il calo demografico è in atto dal 2008 in Italia, incessante. E pochissimi lo sanno»: il dottor Aldo Riccardi, direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia e responsabile del Dipartimento Materno-Infantile presso l’Ospedale di Cremona, scuote la testa.
Nel 2023 presso l’Ospedale di Cremona si sono registrati 1.099 parti, - 3,26% rispetto ai 1.136 parti del 2022 e – 5,1% rispetto ai 1.158 del 2021. E, di questi, va detto sempre meno sono i bebè cremonesi doc a fronte di un’utenza, sempre più consistente, costituita da molti extracomunitari oppure proveniente dai territori limitrofi, in particolare dal Cremasco e dal Piacentino.
La flessione nelle nascite la preoccupa…
«Da noi il calo è stato lievissimo, molto contenuto, attorno al 3%, quindi siamo moderatamente soddisfatti. Tenere questi numeri è un buon segnale, quando a livello nazionale la natalità sta scendendo sensibilmente, per non dire crollando. Ormai il problema demografico italiano rappresenta un serio motivo di preoccupazione sociale, perché ci preclude un futuro sereno. Se oggi nascono meno bambini, ci saranno domani meno giovani, meno lavoratori, meno contribuenti e via dicendo. I dati europei – specie quelli relativi a Francia, Germania, Svezia e ad altri Paesi nordici – confermano una natalità in discreto aumento. È chiaro che, per noi, invertire la tendenza comporterebbe scelte complesse, magari gravose ed impegnative, però copiare qualcosa dall’estero, in questo caso, non sarebbe male…».
Si è fatto un’idea circa le cause di questa situazione?
«Guardi, la causa prevalente è sicuramente il dato economico. Noi viviamo in una realtà, in cui l’incertezza economica di ogni singolo nucleo familiare rappresenta purtroppo la regola. Incertezza, che non va intesa solo nel senso di non riuscire ad arrivare con i soldi alla fine del mese, ma anche in termini di carenza dei servizi sociali ed assistenziali. Noi abbiamo una rete di asili-nido sufficiente? Abbiamo un sistema di protezione della maternità e/o della paternità adeguato? Dovremmo farci queste domande e vedere se si sia imboccata la via giusta. Perché anche i cittadini extracomunitari fanno molti meno figli, oggi? Perché, più di quelli italiani, non hanno l’appoggio dei nonni, per ovviare alla carenza di strutture di sostegno e di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Politica, credi nella famiglia»
Denatalità. Il sociologo Francesco Belletti: «Servono azioni e interventi per rilanciare iniziative e progetti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Serve un'Agenzia»
Denatalità. Intervista a Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità: «Darsi un obiettivo e un luogo di regia comune tra Governo e associazioni» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Sì, ne vale la pena»
Denatalità. Perché scegliere di fare figli? Ne parliamo con Sabina e Guido Bellini, coordinatori per la provincia di Cremona dell'Associazione nazionale Famiglie numerose -
Cremona 12/01/24Segue »
«Sostenerla, non sostituirsi a lei»
Intervista a Laura Caccialanza, neo laureata in Ostetricia a Milano: «La nostra professione richiede un affiancamento alle madri fatto di empatia e attesa» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Mennuni? Provo orrore. Servono più welfare e congedi»
Denatalità. Intervista a Stefania Bonaldi, ex sindaco di Crema e componente della segreteria nazionale del PD: «Meno nati: investire sui servizi per l’infanzia e lotta al gender gap»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.