Calano in modo sensibile le richieste di finanziamenti da parte di famiglie ed imprese e il territorio cremonese non fa eccezione rispetto all’andamento nazionale. Lo conferma Andrea Lusenti, da 6 anni direttore generale di Cassa Padana.
Prima di entrare nella spiegazione, c’è da segnalare che lunedì sera, al teatro Filo, l’istituto di credito cooperativo ha festeggiato i 30 anni del marchio, nato dalla fusione tra la Cassa rurale della Bassa bresciana e la Cassa rurale di Gussola. Lo ha fatto in modo elegante con un concerto del gruppo I Quattro Conti, bravissimi nel riproporre i brani del Conte avvocato di Asti, anche quelli scritti, non interpretati ma portati al successo da Celentano e Jannacci, come Azzurro e Messico e nuvole. Trent’anni fa, al momento della fusione e con la dichiarata ambizione di diventare banca di tutto il territorio padano le filiali erano 11 mentre adesso sono 60 e arrivano anche nelle province di Verona e Parma. Le altre, oltre a Cremona, sono: Brescia, Mantova, Parma, Verona, Rovigo, Ferrara Reggio Emilia
Perché, direttore, stanno calando in maniera così evidente le richieste di finanziamenti?
«La riduzione di richieste di finanziamenti risulta evidente anche sul nostro territorio. Le famiglie che cercano un mutuo per la casa devono fare i conti con tassi di interessi elevati con mutui che, per poter contenere l’importo della rata, raggiungono durate importanti. Le imprese, oltre a tassi sui prestiti aumentati per i diversi aggiornamenti decisi dalla Banca centrale europea, vivono un momento di incertezza per la situazione geopolitica ed economica.»
C’è qualcuno, privato o impresa, che ha già in corso un finanziamento ed è ora in difficoltà nel pagamento delle rate?
«Cominciamo, in questi ultimi mesi, a registrare i primi casi tra i privati. Oltre ai mutui a tasso fisso non colpiti dall’aumento dei tassi, per i mutui a tasso variabile l’aumento della rata dipende molto dalla vita residua del mutuo, visto che gli interessi hanno un impatto maggiore nei primi anni. Per agevolare i clienti in difficoltà abbiamo dato la possibilità di rinegoziare mutui a tasso variabile inserendo un cap (tetto) (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
«Qui, un’oasi (quasi) felice»
Intervista a Carlo Beltrami, presidente di Ance Cremona: «Nel capoluogo il valore degli immobili residenziali è basso» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Immobiliare in affanno. E le tasse non aiutano»
Intervista a Luca Arcari, presidente di Fimaa Confcommercio Cremona: «"Penalizzare" gli affitti brevi potrebbe essere positivo» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Cresce l’interesse degli investitori»
Intervista a Fausto Melgari, agente immobiliare, titolare di "Progetto Casa". «Ma le coppie giovani faticano ad acquistare»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.