La manovra del Governo si inserisce in una situazione particolare per il mondo dell’immobiliare; dopo due anni sulla cresta dell’onda, sembra che il mercato stia infatti vivendo il primo calo fisiologico. «Dopo la pandemia di COVID-19 del 2020, abbiamo assistito ad un’espansione del mercato immobiliare molto forte con risultati ottimi sia nel 2021 ed ancora migliori nel 2022», spiega Luca Arcari, presidente di Fimaa Confcommercio Cremona. «Un calo fisiologico delle compravendite era atteso per questo 2023, ma, a causa della politica monetaria della BCE per contrastare l’inflazione, il calo sta andando ben oltre le previsioni. Nel primo semestre di quest’anno abbiamo registrato un -8,3% sulle transazioni, ma la prolungata stretta monetaria, con continui rialzi dei tassi di interesse, mi fanno pensare che a fine anno rileveremo una flessione ben maggiore, con prezzi in leggero aumento, che non sarà però assolutamente in grado di bilanciare la svalutazione dovuta all’inflazione. Se non ci sarà un’inversione di tendenza, che peraltro all’orizzonte non si vede, il segno meno sarà sicuramente seguito da un numero a due cifre (alcuni analisti dicono -15%) e parleremo di un mercato in difficoltà se non in crisi. Utile, ma non sufficiente, la proroga delle agevolazioni agli under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 (esenzione imposta di registro, catastale e ipotecaria)».
Molte sono le novità introdotte dalla nuova legge di bilancio nel settore casa. Quali sono le luci e quali le ombre?
«Nella manovra di bilancio ci sono ben poche misure di sostegno. Tra queste va segnalata appunto la proroga under 36, ma dall’altra parte avremo la riduzione dell’importo del bonus mobili l’eliminazione della detrazione dall’Irpef del 50% sull’Iva pagata per l’acquisto di immobili residenziali classificati nelle classi energetiche A o B, provvedimenti negativi per il mercato che da soli non impatterebbero, ma che insieme avranno sicuramente dei risvolti negativi».
La normativa interviene sulla vendita delle case ristrutturate con il superbonus, incrementandone la tassazione. Questo potrebbe essere un problema?
«Alle plusvalenze che derivano dalla vendita di immobili su cui sono stati realizzati interventi di superbonus, nel caso in cui la vendita avvenga entro i primi 10 anni successivi alla conclusione dei lavori, ho letto che si applicherà l’imposta sostitutiva del 26%, con l’esclusione delle abitazioni principali. In linea di principio (...)».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
«Cresce l’interesse degli investitori»
Intervista a Fausto Melgari, agente immobiliare, titolare di "Progetto Casa". «Ma le coppie giovani faticano ad acquistare» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Qui, un’oasi (quasi) felice»
Intervista a Carlo Beltrami, presidente di Ance Cremona: «Nel capoluogo il valore degli immobili residenziali è basso» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Finanziamenti in calo per famiglie e imprese: tassi troppo alti»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana. «Primi casi di mancato pagamento delle rate dei mutui tra i privati». -
Cremona 03/11/23Segue »
«Non più solo la malta e la cazzuola: l’edilizia è innovazione digitale»
Intervista a Elisabetta Bondioni, direttore della Scuola Edile di Cremona, sulla figura dell'Operatore Edile. «E l'anno prossimo un ITS sulla figura di “Tecnico del cantiere digitale”»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.