Al momento della pausa, nello spazio ampio dell’ingresso, una decina di ragazzi sorridono, parlano, qualcuno ha in mano un bicchiere di plastica e staziona davanti a due distributori di merendine e caffè. C’è vivacità, non agitazione. È già un fatto sorprendente. «Ne abbiamo pochi, ma sono tutti motivati», dice Elisabetta Bondioni, dal 2016 direttore della Scuola Edile di Cremona. L’ambiente è pulito, ancora nuovo. A sinistra dell’atrio, si allunga un corridoio su cui si affacciano, da entrambi i lati, le aule per la formazione, dove qualche minuto dopo rientrano i ragazzi. Lo scompiglio e il vociare della gioventù, qui, è più contenuto. Come se i versi di Pablo Neruda, nella sua “Ode al Muratore”, avessero preso carne: “Senza fretta, senza parole, il muratore fece i suoi movimenti (...)”.
Bondioni è una donna dalla praticità gentile, non frettolosa. È architetto. La professione ha certamente cesellato una dote connaturata per la precisione e la cura dei dettagli. Nel 2011 inizia la sua collaborazione con la Scuola Edile, dove insegna Matematica.
Il suo racconto parte da lontano. Gli anni Cinquanta sono la data di nascita di questo istituto che all’epoca aveva sede al Migliaro. «Fu una scelta lungimirante – spiega Bondioni –. Le aziende del settore decisero di usare una parte dei contributi versati alla Cassa edile per formare la manodopera richiesta dal mercato o già occupata in edilizia. La scuola è nata per questa ragione». La sua forma di ente paritetico, dotato di un proprio consiglio di amministrazione, è un altro dei motivi che la rende un progetto previdente. Datori di lavoro e sindacati sono parimenti rappresentati nell’organo di governo guidato dal presidente Eugenio Villa. Altro elemento distintivo dell’istituto di via delle Vigne è il percorso triennale di Operatore edile (gratuito) rivolto a chi ha concluso la Scuola Secondaria di Primo grado e ha tra i 14 e i 18 anni. «Non in tutte le scuole edili viene offerto questo percorso – osserva Bondioni –. Siamo solo noi, Brescia e Bergamo». Il titolo conseguito è una qualifica di terzo livello europeo che, stando ai numeri, è garanzia di un’occupazione assicurata. Tra l’altro, l’iscrizione è possibile anche a chi ha compiuto 15 anni senza diploma di scuola Media, che potrà essere conseguito parallelamente alla (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
«Qui, un’oasi (quasi) felice»
Intervista a Carlo Beltrami, presidente di Ance Cremona: «Nel capoluogo il valore degli immobili residenziali è basso» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Immobiliare in affanno. E le tasse non aiutano»
Intervista a Luca Arcari, presidente di Fimaa Confcommercio Cremona: «"Penalizzare" gli affitti brevi potrebbe essere positivo» -
17/11/23Segue »
«Non bastano un tetto
Nicolò Govoni al Filo: «C’è bisogno di tempo, impegno, insegnanti preparati e motivati». Non solo Sud del mondo, il metodo educativo di Still I Rise in Italia dal 2025
e un muro a fare scuola»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.