Esce il Game Boy di Nintendo
I premi del Compasso d'Oro
E’ il 9 novembre quando si verifica, quasi inaspettato, l’evento che renderà indimenticabile quest’anno: cade il muro di Berlino. Esisteva dal 13 agosto del 1961, e aveva diviso in due la città di Berlino: era soprannominato il “Muro della vergogna”, che per 28 anni ha delimitato non solo le due Germanie, ma la zona d’influenza statunitense e quella sovietica. In questa giornata sembra trionfare definitivamente l’idea di libertà in Europa.
Un altro sommovimento dà rilievo a questo 1989. A Pechino dal 15 aprile al 4 giugno scoppiano le proteste studentesche in Piazza Tienanmen, vere manifestazioni popolari di massa, che coinvolgono centinaia di migliaia di persone a denunciare l’illiberalità del regime. L’immagine simbolo che impressiona il mondo è quella del “ragazzo sconosciuto” che sale sul carro armato per fermarne l’avanzata e impedire la repressione dell’esercito.
Viene messo in commercio il Game Boy, una console portatile per videogiochi monocromatica prodotta e commercializzata da Nintendo dal 21 aprile...
Fra i Compassi assegnati nel 1989 resteranno come icone della moderna quotidianità soprattutto il “Bidone Lavatutto”, disegnato da Francesco Trabucco e Marcello Vecchi, che rivoluziona l’immagine consolidata di riferimento di questa tipologia di elettrodomestici, e la serie di lampade “Tolomeo” di Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina, che costituisce un vero e proprio archetipo formale per queste soluzioni illuminotecniche....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/11/23Segue »
Cresce il potere dell’immagine
Le geometrie del vivere: anno 1991
Nasce il primo sito web -
Cremona 26/01/24Segue »
Marco Pantani vince
Per Geometrie del Quotidiano: l'anno 1998
il Tour de France
Il mondo del Pop in lutto:
addio a Battisti e Sinatra -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 22/03/24Segue »
Correva l'anno 2004:
Nuovo appuntamento con la rubrica Geometrie del Quotidiano
Zuckerberg fonda TheFacebook
Tsunami sconvolge l’Indonesia -
Cremona 26/04/24Segue »
Berlusconi torna premier,
Per Geometrie del Quotidiano, con ADI Museum, l'anno è il 2008
Fidel Castro si ritira -
Cremona 14/06/24Segue »
William e Kate si sposano
Nuovo appuntamento con la rubrica Geometrie del Quotidiano,
Papa Giovanni Paolo II
è Beato. Correva l'anno 2011
in collaborazione con ADI Museum di Milano -
Cremona 19/07/24Segue »
«Il design italiano mantiene un ruolo
Nuovo appuntamento con la rubrica Geometrie del Quotidiano
di leadership a livello globale»
in collaborazione con il Museo del Compasso d'Oro -
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.