Più fiducia
nella prevenzione vaccinale»
In Lombardia ha preso il via la campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una giornata dedicata alla vaccinazione per over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. Durante la somministrazione dell’antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5. «La pandemia e l’uso massivo dei vaccini è stato oggetto di tanta esposizione mediatica. Forse anche troppa», ha detto la dottoressa Antonella Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa Vaccinazioni dell’Asst di Cremona. «I vaccini - ha proseguito - come qualsiasi altro presidio medico, nascono da lungo studio e vengono continuamente aggiornati per offrire quanto di meglio possa esserci per la prevenzione o la terapia delle malattie prevenibili con il vaccino.
Laiolo consiglia la vaccinazione antinfluenzale «a tutti - dice - dai sei mesi di vita in su». Questo consente di «ridurre la violenza, la diffusione e la morbilità dell’infezione». Vaccinarsi è comunque «fortemente consigliato alle categorie previste, ad esempio, dal ministero della salute. Per citarne alcune: persone con età di 60 anni ed oltre, persone con patologia croniche, gravide, bambini, operatori in ambito sanitario, socio-sanitario e scolastico». Positiva la tenuta della struttura in via Dante che, finora, dice Laiolo, «ha consentito di modulare in modo soddisfacente la nostra capacità di erogazione grazie allo spazio disponibile al piano terra. In questo contesto, con flusso variabile di utenza, è sempre di grande aiuto il contributo dei volontari delle associazioni Auser e Siamo Noi». Da ultimo, essere già pronti con gli anticorpi specifici contro il virus «è di grande importanza per ridurre al minimo o annullare del tutto le manifestazioni e la morbilità dell’influenza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/12/23Segue »
Influenza e Covid-19: incidenza in crescita anche nel territorio di Ats della Val Padana
L’ATS raccomanda di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 e di seguire le buone norme di igiene e di protezione individuale -
Cremona 15/09/23Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
Cremona 06/10/23Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
20/01/24Segue »
Vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzale, nuovi orari a partire dal 22 gennaio
Da lunedì 22 gennaio 2024 le vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid all’Hub Vaccinale in via Dante, 134 a Cremona (piano terra) saranno ...
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.