Partiamo dall’oggi. Che ci trova con un nostro violino al Musée de la Musique di Parigi, evento che di fatto ha anticipato le celebrazioni per il decennale del Museo del Violino. «Il nostro ambasciatore è il violino Cremonese 1715 che rimarrà esposto nella capitale francese fino al 7 novembre». Virginia Villa, direttrice del Museo del Violino, era al vernissage: «è il riconoscimento del lavoro svolto in questi dieci anni - esordisce -, impegno costante che ci ha resi riconoscibili e riconosciuti. Oltretutto, anche in questa occasione, la mostra apre a un proficuo rapporto di collaborazione tra i due musei, con ulteriori progetti di ricerca e nuovi scambi». Tanto che «nel settembre del 2024 arriverà a Cremona il violino Sarasate, oggi custodito nel Museo parigino». Le ambizioni internazionali accompagnano il Museo del Violino fin dalla sua apertura. «Siamo stati in Cina, in Giappone, negli Stati Uniti, in Messico... protagonisti di numerose mostre che hanno portato la storia della liuteria e di Cremona nel mondo: nel tempo siamo diventati ambasciatori culturali e motore di sviluppo per il territorio, lavorando sempre in sinergia con le altre istituzioni. Questo è sempre stato il mio modo di procedere: insieme», spiega ancora Villa. Un Museo che nasce moderno: «l’idea portante fin dall’inizio era che il Museo non dovesse essere semplicemente un luogo in cui raccogliere e conservare tutte le collezioni degli strumenti della città - indubbiamente, attività meritoria e nostro compito primario - ma un luogo aperto, dinamico, che guardasse al futuro, come ci era stato fortemente suggerito dal Cavalier Arvedi. Un museo che parlasse a varie tipologie di visitatori, a quelli che già sanno ma anche a semplici turisti: italiani, stranieri, ragazzi, studenti, anziani... Accoglienti con tutti. Il museo si può vedere in un’ora oppure ci puoi stare una giornata, con la guida di personale specializzato». Così, nel giro di 10 anni «il MdV è diventato il più grosso attrattore turistico della città, con positive ricadute economiche e occupazionali. E non lo diciamo noi, lo confermano le statistiche».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/09/23Segue »
«Concorso violinistico nel 2024»
l direttore artistico del Museo del Violino, Roberto Codazzi: «Qui abbiamo una acustica fuori dal comune» -
Cremona 20/09/23Segue »
«Scoprire sempre qualcosa di nuovo»
Intervista a Gaspar Borchardt, liutaio tedesco a Cremona dal 1983: «Nella mia famiglia la musica c’è sempre stata» -
Cremona 15/09/23Segue »
«Uno spazio fatto di legami»
Intervista a Gialuca Galimberti, sindaco di Cremona, presidente della Fondazione Museo del Violino: «Insieme artigianato, musica e ricerca accademica» -
15/09/23Segue »
Cremona è unica
L'intervista - Il Museo del Violino festeggia 10 anni di attività. Il Cavaliere Arvedi ripercorre le tappe di questa straordinaria impresa: «Cosa mi ha spinto in questo percorso? Tutto nasce dall’amore per la città». -
22/09/23Segue »
Cremona Musica International Exhibitions and Festival, esperienza... multisensoriale
Dal 22 al 24 settembre a Cà de' Somenzi: 360 espositori (53% esteri), oltre 180 eventi, 400 artisti e personaggi coinvolti fra concerti, masterclass e presentazioni. Roberto Biloni e Massimo De Bellis: ««Tutto è frutto di un gioco di squadra e tutto il territorio ne beneficerà». Le aspettative di Giorgio Grisales, presidente del Consorzio Liutai, Stefano Trabucchi, liutaio presente a Cremona da oltre trent’anni, Dániel Váczi, musicista ungherese, per la prima volta nella capitale del violino, Laura Patrizia Rossi, per la casa editrice musicale Schott Music, Luca Zanetti, fondatore dell’etichetta discografica “Zanetti Records” dedicata al jazz, musica contemporanea e d’autore e Gabriele Capogna, CEO di Gold Music Record. -
Cremona 15/09/23Segue »
«Un decennio in crescendo»
Intervista al maestro Fausto Cacciatori, curatore delle collezioni al Museo del Violino, per il decennale della fondazione
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.