Dopo il rinnovato successo degli anni precedenti torna ”Cremona Musica”, la manifestazione interamente dedicata agli strumenti musicali di alta qualità, la più importante del mondo e l’unica fiera italiana e in Europa nel suo genere, con oltre 180 eventi sia in fiera che in città ed un notevole aumento degli espositori che saranno 360, superando anche i numeri prepandemia, con una componente internazionale di circa il 53% a presentare novità e grandi classici del settore ad ospiti e buyers nazioanli e internazionali che anche quest’anno saranno numerosi anche grazie al supporto di ICE- Agenzia....
Mauro Faverzani, Paolo Fornasari e Stefano Frati
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/09/23Segue »
Buon Compleanno Museo del Violino!
Evento e concerto per la pace in Auditorium, giovedì 14 settembre
Intervista ai violinisti Ksenia Milas e Oleksandr Semchuk -
15/09/23Segue »
Cremona è unica
L'intervista - Il Museo del Violino festeggia 10 anni di attività. Il Cavaliere Arvedi ripercorre le tappe di questa straordinaria impresa: «Cosa mi ha spinto in questo percorso? Tutto nasce dall’amore per la città». -
Cremona 15/09/23Segue »
«Emozione e gioia»
L’architetto Giorgio Palù, progettista del MdV, ricorda l’intervento su palazzo dell’Arte: «Si respirava un'aria di grande attesa» -
Cremona 15/09/23Segue »
«Uno spazio fatto di legami»
Intervista a Gialuca Galimberti, sindaco di Cremona, presidente della Fondazione Museo del Violino: «Insieme artigianato, musica e ricerca accademica» -
Cremona 20/09/23Segue »
«Motore di sviluppo per il territorio»
Virginia Villa, direttore del Museo del Violino: «Dieci anni per un luogo che è il più importante attrattore turistico» -
Cremona 15/09/23Segue »
«Un decennio in crescendo»
Intervista al maestro Fausto Cacciatori, curatore delle collezioni al Museo del Violino, per il decennale della fondazione -
Cremona 15/09/23Segue »
La vita dell’edificio?
Da Angelo Grandi ad Anna Adami: cos’ha rappresentato Palazzo dell’Arte per Cremona
Sono luce e persone -
09/10/23Segue »
Al Petsfestival 2023 i gatti più belli del mondo
Transylvanian Cat e il Toybob tra gli esemplari unici del Coral Jubilee Show
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.