Intervista al titolare Massimo Puerari
Massimo Puerari può ben definirsi “figlio d’arte” avendo imparato il mestiere piano piano, aiutando il padre fin dall’epoca delle scuole medie e continuando anche mentre frequentava il corso serale per ragionieri del Beltrami. Di cambiamenti ne ha visti tanti: «Come tutti i negozi di prossimità, anche la mia attività ha assistito a un cambiamento radicale nel corso degli anni. Per esempio, l’arrivo nel mercato della moda di calzature prodotte con materiali tecnici e sintetici ha comportato una minor richiesta di manutenzione. Per fortuna, c’è chi continua ad acquistare scarpe e borse di classe, oggetti costosi che l’acquirente porta ad aggiustare quando serve ed io continuo ad offrire la necessaria assistenza, nella quale metto a frutto quanto ho appreso da mio padre, parallelamente all’aggiornamento professionale, indispensabile in ogni attività». Il signor Puerari mette a fuoco altri problemi: «Uno è comune a tutti i negozi storici della città: mi riferisco prima di tutto alla desertificazione urbana, favorita da una gestione amministrativa che da diversi anni ha favorito il flusso dei consumatori verso i centri commerciali e, al contempo, disincentivato l’accesso in città da fuori. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione ha portato a una trasformazione del lavoro, perché le vecchie generazioni indossavano più di frequente calzature tradizionali che, come detto prima, richiedevano una manutenzione più costante nel tempo»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema -
Cremona 10/11/23Segue »
Il piacere di incontrarsi
Clienti abituali, amicizie vere e turisti: noi, sempre aperti
Per la rubrica Negozi Storici il Bar Les Pailles a Pizzighettone -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.