l 20 ottobre del 1999, con la legge numero 380, l’Italia si allineava ai Paesi della NATO aprendo le Forze armate al reclutamento femminile. In Italia il servizio militare femminile, avviato nell’anno 2000, costituisce uno dei grandi cambiamenti che hanno segnato il profondo processo di trasformazione del mondo militare dell’ultimo ventennio. Delle prospettive all’interno delle Forze Armate, dell’integrazione con i colleghi di sesso maschile, della conciliazione fra famiglia e lavoro abbiamo parlato con una giovane soldatessa in forze alla Caserma Col di Lana presso il 10° Reggimento Guastatori di Cremona, il Graduato Maria Carmela Paoletti.
Quando ha deciso di indossare la divisa?
«La mia aspirazione ad indossare la divisa e dunque ad entrare a far parte dell’Esercito risale a quando ancora frequentavo il liceo, avevo già le idee ben chiare su cosa avrei voluto fare “da grande” perché in quel mio sogno vedevo l’opportunità di vivere un’esperienza unica, avere la mia indipendenza e di temprare la mia persona mediante le sfide che questo lavoro mi avrebbe presentato, infatti ho partecipato al concorso come VFP1 nell’Esercito nel 2015, dando inizio così alla mia carriera».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/06/23Segue »
E' la Festa della Repubblica
Nel corso della mattinata del 2 giugno p.v., a partire dalle ore 11.00 in Piazza del Comune a Cremona, avrà ... -
01/06/23Segue »
«Quando Pertini mi invitò a cena»
Festa della Repubblica - Valdo Spini, già parlamentare, sottosegretario e ministro, racconta i Presidenti nel suo libro "Sul Colle più alto" che arriva a Cremona -
Cremona 09/06/23Segue »
«Per la sicurezza di oggi e del futuro dell'Italia»
La cerimonia per i 209 anni dell'Arma festeggiati in Cortile Federico II a Cremona
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.