Nel corso della mattinata del 2 giugno p.v., a partire dalle ore 11.00 in Piazza del Comune a Cremona, avrà luogo la pubblica manifestazione celebrativa del 77° Anniversario della Fondazione della Repubblica, organizzata dalla Prefettura d’intesa, con il Comune di Cremona.
Il programma della manifestazione – che viene unito in allegato – prevede dapprima lo schieramento di una compagnia di formazione, comandata da un Ufficiale del 10° reggimento Genio Guastatori, composta da plotoni in rappresentanza del 10° Reggimento Genio Guastatori della Caserma “Col di Lana”, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, degli Agenti della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale, dei Vigili del Fuoco, Infermiere volontarie della Croce Rossa e Volontari della Protezione Civile.
A seguire si schiereranno i gonfaloni della Regione Lombardia, della Città di Cremona, della Provincia di Cremona e dei numerosi Comuni della provincia che prenderanno parte alla cerimonia, nonché le bandiere e dei labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Sarà poi il momento dell’esecuzione dalla “Bertazzola” della “Toccata da L’Orfeo” di Monteverdi a cura del Quintetto di ottoni barocchi Nova Alta, cui seguirà l’esibizione del gruppo S.A.F. dei Vigili del Fuoco che procederanno, sulle note di alcuni brani musicali eseguiti dal medesimo Quintetto di ottoni barocchi, allo spettacolare srotolamento di un lungo tricolore dalla sommità del “Torrazzo”.
Verranno poi resi gli onori al Prefetto della Provincia di Cremona, che passerà in rassegna lo schieramento, i Labari e i Gonfaloni, accompagnato dal Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori e vi sarà quindi la cerimonia dell’Alzabandiera, con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Fanfara dei Bersaglieri.
Sarà quindi data lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica, a cui seguiranno gli interventi del Prefetto della provincia di Cremona, Corrado Conforto Galli, di un Rappresentante della Consulta provinciale studentesca, del Presidente della Provincia, Paolo Mirko Signoroni, del Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti e, a conclusione, del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Nell’occasione, verranno consegnate agli insigniti residenti nella Provincia, 6 Onorificenze di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e 4 “Medaglie d’Onore” ai reduci dei campi di prigionia in Germania durante l’ultima guerra mondiale.
Vi sarà poi un breve intervento musicale della violinista Lena Yokoyama che, per l'occasione, utilizzerà un violino delle Collezioni Museo del Violino vincitore dell'VIII Concorso Triennale Internazionale di Liuteria.
La cerimonia si concluderà, all’insegna del Tricolore, con l’esecuzione finale dell’inno Nazionale ad opera degli alunni della classe 5B della Scuola Primaria Statale “Trento Trieste”, accompagnati da Lena Yokoyama.
Sin a partire dalle ore 9.00, la cittadinanza potrà visitare gli stands che saranno appositamente allestiti in Piazza da parte della Polizia di Stato, della Polizia Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell’Esercito, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziaria, dell’Areu 118, della Croce Rossa Italiana, della Polizia Locale di Cremona e della Polizia provinciale e dei Volontari di protezione civile, la cui esposizione si protrarrà sino al pomeriggio del 2 giugno.
In questo modo, i cittadini potranno avvicinarsi alle diverse realtà istituzionali, prendendo visione nei diversi padiglioni espositivi del materiale informativo che verrà divulgato dagli operatori di ogni componente, nonché assistere alla simulazione delle attività e ad esibizioni dimostrative dei vari Corpi ed Enti.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA COMPLETO
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/06/23Segue »
«Quando Pertini mi invitò a cena»
Festa della Repubblica - Valdo Spini, già parlamentare, sottosegretario e ministro, racconta i Presidenti nel suo libro "Sul Colle più alto" che arriva a Cremona -
02/06/23Segue »
Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica
Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista ... -
Cremona 09/06/23Segue »
«Al servizio del Paese»
Intervista a Maria Carmela Paoletti, che racconta la sua vita nell'Esercito
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.