Una cerimonia sentita e solenne quella che si è svolta lunedì 5 giugno in Cortile Federico II a Cremona, per celebrare il 209 anniversario dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, militari e delle forze dell’ordine del territorio: tra gli altri, il prefetto, Corrado Conforto Galli, il questore Michele Davide Sinigaglia, i sindaci di Cremona e Crema, Gianluca Galimberti e Fabio Bergamaschi, i comandanti di Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Col di Lana.
Dopo l’inno nazionale, la cerimonia si è aperta con la lettura della storia dei Carabinieri, seguita dal messaggio del presidente della Repubblica e dal comandante generale dell’Arma. A concludere i discorsi, è stato il comandante provinciale di Cremona, Giuliano Gerbo.
Quella del 5 giugno è in realtà una data simbolica, in quanto in realtà il Corpo dei Carabinieri Reali è stato fondato a Torino il 13 luglio 1814. Tuttavia, il 5 giugno è stata concessa la prima medaglia d’oro al valor militare alla bandiera di guerra dell’Arma per la partecipazione dei Carabinieri alla prima guerra mondiale.
Il comando provinciale di Cremona, ha il suo punto di forza nella diffusione capillare sul territorio, dove è presente con 3 Compagnie – Cremona, Crema e Casalmaggiore - e 27 Comandi di Stazione. Questo consente, ha sottolineato Gerbo, “di poter garantire, nella città come nei centri minori, un controllo a 360 gradi”. Importante, ha detto ancora il colonnello, anche il contributo dei comparti speciali: il Nucleo Antisofisticazione e Sanità, Nucleo Ispettorato del Lavoro, i Carabinieri Forestali.
Dopo aver ricordato i dati in merito a quanto fatto nell’ultimo anno, Gerbo ha voluto lasciare una riflessione, ricordando come «il dialogo aperto tra il passato ed il presente con le sue urgenze e le sue domande costituisca per l’Arma un cammino ininterrotto che ci aiuta a comprendere come sul coraggio delle scelte di ieri si sia saldamente edificato il nostro oggi e si vada costruendo il bene delle future generazioni. Su queste ultime, anche quest’anno l’Arma ha fatto un prezioso investimento grazie a dirigenze scolastiche e corpi docenti illuminati, fattivi e proattivi da cui tanto abbiamo imparato nei costanti e proficui scambi di esperienze. L’ultimo saluto alle associazioni d’Arma, in particolare ai rappresentanti dei carabinieri in congedo, ai colleghi della rappresentanza militare e, infine, a tutti i miei carabinieri, leali e attenti interpreti delle esigenze della popolazione, prezioso e fondamentale ausilio che ha fatto meritare a Cremona un altro (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/06/23Segue »
«Al servizio del Paese»
Intervista a Maria Carmela Paoletti, che racconta la sua vita nell'Esercito
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.