«C’è un tour operator che mi ha confidato: «Cremona è meglio di Mantova, sul piano turistico, almeno per un aspetto: la possibilità di trovare un albergo in centro. Al visitatore piace girare a piedi tra i vicoli del centro e tornare, sempre a piedi, al suo alloggio. Mantova ha un flusso turistico elevato, ma la maggior parte dei suoi alberghi sono collocati lontano dal centro città». Silvio Lacchini è il proprietario di Cremona hotels, società che raggruppa 4 alberghi cittadini: Continental, Delle Arti, Astoria e Impero. In tutto, offre 320 posti letto. L’occasione di uno scambio di impressioni su cosa deve fare Cremona per essere più attrattiva, è la ristrutturazione dell’ultimo piano dell’hotel Impero con 15 camere rimesse a nuovo stile Anni 30. L’Impero è proprio a due passi da piazza del Duomo.
Che spazio occupano i turisti nelle sue strutture?
«Lo valutiamo attorno al 10% - risponde il manager - ma è una percentuale alla quale teniamo molto e che cerchiamo di implementare. Sarebbe tutto a nostro vantaggio perché la gran parte della nostra clientela è riferibile al business. Un business ampio nel quale possiamo mettere attori, musicisti e maestranze che girano attorno al Ponchielli, alle iniziative legate al Museo del violino e per il Continental, al campionato di calcio di serie A. Ma nel settore lavorativo, direi che sono le aziende a fissare i prezzi delle camere mentre il turista prenota seguendo le tariffe indicate che per noi sono più favorevoli, direi di un 10% abbondante. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Si suona in Masterclass
I corsi di approfondamento musicale organizzati sul territorio dalla Camera di Commercio: 1.400 tra allievi, musicisti e visitatori -
Cremona 14/04/23Segue »
Barcellona o Genova, non vanno tutti
Istituto Einaudi. La vicepreside: «Qualcuno ha scelto il tour della memoria, con approfondimento specifico» -
Cremona 14/04/23Segue »
Chi siamo? I tanti passi della nostra Memoria
Nuova tappa dei viaggi della Memoria: 600 tra studenti e prof in visita al campo di concentramento in Alsazia e al Parlamento europeo a Strasburgo -
Cremona 14/04/23Segue »
Valigia per grandi e piccoli
Nel Cremasco, tornano in gita 25mila alunni. I dirigenti: «Confronto con le famiglie, nulla è lasciato al caso»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.