La premessa è fondamentale, forse non necessaria data la conoscenza dell’iniziativa, ma ribadirlo giova. «Non vanno confusi i viaggi della memoria con le gite scolastiche», dice Ilde Bottoli, ex docente di Italiano e Storia e responsabile del progetto “Essere cittadini Europei – Percorsi per una Memoria europea attiva”, promosso nell’ormai lontano 2009 dalla Rete Scuole superiori Provincia di Cremona. Differenza di sostanza, perché «i viaggi – precisa Bottoli – implicano una preparazione precedente e successiva, quindi un lavoro che dura tutto l’anno e che coinvolge ragazzi e docenti in un percorso di conoscenza storica, di consapevolezza e di giudizio sui fatti, che poi sfocia nella visita alla meta individuata e in un ulteriore approfondimento successivo al viaggio». Insomma, ben poco di ciò che richiama la classica gita scolastica.
Partiamo dall’inizio. Anno 1996, nasce il Comitato per la difesa e lo sviluppo della democrazia, di cui Bottoli è parte, che promuove e realizza il primo di una lunga serie di itinerari che da allora cadenzano ogni anno scolastico. Nel ‘96, la meta è il campo di Dachau, in Germania, il primo creato dal regime nazista. Studenti e insegnanti sono i destinatari dell’iniziativa e lo diventeranno di tutte quelle successive. L’obiettivo di allora è il medesimo di oggi: contribuire a formare quella cittadinanza europea che non può non sapere da quali errori è costellata la storia del nostro Continente. Bottoli sottolinea un aspetto non secondario: «La fattibilità del progetto è rimasta in piedi grazie ai tanti, tantissimi sponsor locali che continuano a credere nel lavoro che facciamo. Siamo al 25esimo viaggio, capisce? Dal Ministero, invece, mai avuto aiuti». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Si suona in Masterclass
I corsi di approfondamento musicale organizzati sul territorio dalla Camera di Commercio: 1.400 tra allievi, musicisti e visitatori -
Cremona 14/04/23Segue »
Superata Mantova, ma serve più qualità»
Intervista a Silvio Lacchini, titolare di Cremona Hotels: in centro-città c'è bisogno di eventi di qualità, pulizia e... silenzio
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.