Allevamenti e gas serra: la soluzione c’è. Mercoledì 5 aprile, a Milano, “SOP - Save Our Planet” ha presentato una ricerca scientifica che conferma l’efficacia delle sue soluzioni per ridurre fino all’80% le emissioni di gas serra dei vasconi di stoccaggio del liquame, tra i principali responsabili del rilascio in atmosfera di metano e anidride carbonica da parte degli allevamenti.
Lo studio, promosso dall’Università di Milano e pubblicato sulla rivista scientifica Sustainability (MDPI), ha dimostrato che l’aggiunta dell’additivo SOP LAGOON nel liquame stoccato nei vasconi riduce dell’80% la produzione di metano e del 75% quella di anidride carbonica. Pertanto, l’allevamento dei ruminanti può fare la sua parte nella riduzione rapida della produzione di gas serra, senza sacrificare la produzione di cibi come il latte e la carne, così preziosi per il benessere delle persone.
L’agricoltura e l’allevamento sono settori strategici per l’economia italiana e per il benessere della popolazione. In Italia sono attive 709.000 aziende agricole e zootecniche (dati riferiti al 2021), che rappresentano il 12% di tutte le imprese del nostro Paese. In generale, l’agroalimentare italiano ha contribuito per il 15% al fatturato della nostra nazione. La sostenibilità sociale, ambientale ed economica del mondo produttivo è tra le principali priorità dell’Unione europea. Il surriscaldamento del pianeta e i cambiamenti climatici conseguenti sono un fatto certo e davanti agli occhi di tutti, ma le soluzioni adottate ancora poche e spesso inconsistenti. Secondo il National Inventory Report 2022 di ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) il contributo dell’agricoltura italiana alla produzione totale di gas serra è del 9% e la quota derivante dagli allevamenti è pari al 6.5%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.