«Monsignor Enrico Trevisi è il primo Vescovo che mi abbia domandato come andasse l’oratorio»: così afferma monsignor Ettore Malnati, da dieci anni a Trieste vicario episcopale per il Laicato e la Cultura. È rimasto favorevolmente colpito dall’incontro avuto col suo nuovo vescovo, monsignor Trevisi, che farà il proprio ingresso in Diocesi, a Trieste, il prossimo 23 aprile. «Non ha esitato a manifestare viva attenzione verso la pastorale e verso i giovani», sottolinea monsignor Malnati, che è anche Canonico onorario della Cattedrale e ricopre numerosi incarichi di docenza: presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trieste e Udine, presso la facoltà di Teologia di Lugano e poi con l’insegnamento di Teologia Sistematica presso il Seminario Interdiocesano di Gorizia-Trieste-Udine, che ha sede a Castellerio. È inoltre delegato vescovile per il Servizio delle Cause dei Santi.
I natali di monsignor Malnati non sono triestini, anzi lui è lombardo, di Varese per la precisione, quindi l’oratorio per lui, così come fu pensato e voluto da san Giovanni Bosco, «è il luogo, in cui il Signore chiede di fare discernimento e di imparare circa le situazioni delle famiglie, dei ragazzi, della società». Monsignor Malnati è innamorato del Concilio Vaticano II, un evento «da valorizzare», afferma: «Viene un po’ bistrattato, ma fu veramente, come disse Giovanni XXIII, una nuova Pentecoste. Dev’essere ancora realmente approfondito e attuato».
Abbiamo intervistato Malnati per conoscere la Diocesi di Trieste, di cui il cremonese mons. Trevisi diverrà presto pastore.
Quali sono le luci?
«Innanzi tutto, Trieste è la Diocesi più antica del Friuli-Venezia Giulia, è praticamente una gemmazione dell’evangelizzazione giunta da Alessandria d’Egitto nel grande porto romano di Aquileia. Siamo nel IV secolo d.C. con i martiri provocati dalla persecuzione di Diocleziano. Anche oggi l’evangelizzazione deve tener conto di queste radici e quindi rinnovarsi al mandato di Cristo: "Andate in tutto il mondo, annunciate e battezzate". (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Monsignor Trevisi: «A Trieste per vivere il Vangelo»
L'intervista - «Col trasloco porterò con me i miei limiti: per questo chiedo tanta misericordia» -
Cremona 03/02/23Segue »
«Lascio progetti e amici. Troverò Dio ad attendermi»
Don Enrico Trevisi, parroco di Cristo Re, nominato nuovo vescovo di Trieste -
02/02/23Segue »
Monsignor Enrico Trevisi nominato nuovo vescovo di Trieste
L'annuncio: in Seminario la notizia. Il parroco di Cristo Re: «Gratitudine commossa alla mia comunità, pregate per me. Lascio progetti e amici. Troverò Dio ad attendermi» -
31/08/23Segue »
Monsignor Trevisi: «Ascolto, incontro e cerco»
A quattro mesi dal suo ingresso, il Vescovo di Trieste racconta l’accoglienza ricevuta e le prime attività: lavoro, ambiente, carcere, anziani, Sinodo: le sfide da affrontare
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.