TRIESTE - Non è di tutti i giorni essere accolti dal Vescovo in persona, giunto ad aprire il portone del suo palazzo, una struttura in perfetto stile asburgico, che in età napoleonica fu peraltro la prestigiosissima sede di un generale, evidentemente sensibile alle cose belle. E non è di tutti i giorni girare per le splendide vie del centro di Trieste, ammirando stupendi paesaggi ed edifici, che rendono la città, per architettura e tradizioni, una piccola Vienna italiana, in compagnia sempre di una guida d’eccezione, anzi d’Eccellenza: il cremonese monsignor Enrico Trevisi incanta, mostrando assoluta padronanza nello snocciolare con disinvoltura e competenza dati storici, sociali e demografici, per comprendere un territorio di confine, dalle vicende alquanto particolari, uniche e, per molti versi, anche sofferte.
Si è preparato molto, ha studiato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/03/23Segue »
Luci, ferite e attese di Trieste
Come vive l'attesa di monsignor Trevisi la diocesi di Trento? Intervista a monsignor Malnati, da 10 anni vicario episcopale per il Laicato e la Cultura triestino -
16/02/23Segue »
Monsignor Trevisi: «A Trieste per vivere il Vangelo»
L'intervista - «Col trasloco porterò con me i miei limiti: per questo chiedo tanta misericordia» -
Cremona 03/02/23Segue »
«Lascio progetti e amici. Troverò Dio ad attendermi»
Don Enrico Trevisi, parroco di Cristo Re, nominato nuovo vescovo di Trieste -
Cremona 03/02/23Segue »
«Lascio progetti e amici
Don Enrico Trevisi, parroco di Cristo Re, sarà il nuovo vescovo
Troverò Dio ad attendermi»
della Diocesi di Trieste -
02/02/23Segue »
Monsignor Enrico Trevisi nominato nuovo vescovo di Trieste
L'annuncio: in Seminario la notizia. Il parroco di Cristo Re: «Gratitudine commossa alla mia comunità, pregate per me. Lascio progetti e amici. Troverò Dio ad attendermi»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.