Per la rubrica Il Viaggio del Mondo
Se come me siete sempre alla ricerca di destinazioni innovative capaci di arricchire anima e cuore, ancora poco battute dal turismo di massa ma al contempo assai interessanti, eleganti e garbate è proprio in Toscana che anche stavolta vi consiglierei di far ritorno, per meditare e organizzare un viaggio - che sia pensato per un weekend o per una rilassante settimana - tra splendidi borghi, natura incontaminata e cucine tipiche sopraffine.
Mi riferisco stavolta alla Valdichiana Senese, dalla quale sono rientrata soltanto pochi giorni or sono e che sono felice di presentarvi oggi come un territorio ricco di bellezze ancora in maggioranza inesplorate, che meriterebbero certo più attenzioni anche da parte delle istituzioni di competenza oltre che da un turismo curioso come quello che piace promuovere a me per prima.
Laddove già Leonardo Da Vinci era passato un tempo dando origine ad una delle più importanti e longeve testimonianze cartografe di come già agli arbori del 1500 poteva mostrarsi il territorio e conosciuta ancora oggi come quell’importante lingua di terra capace di estendersi per oltre 700 chilometri quadrati ai confini con la Valdorcia Aretina ed incastonata tra Trasimeno, Umbria e Lazio, la Valdichiana Senese trova spazio nella parte più meridionale della Toscana, in provincia di Siena.
Tra le importanti testimonianze a ritroso nel tempo anche quella di un popolo eccezionalmente lungimirante per l’epoca quale l’Etrusco, grande estimatore del territorio che proprio in Valdichiana Senese mise radici e che ancora oggi collega presente e passato in un prezioso file rouge lungo oltre 3000 anni. Il tour alla scoperta della Valdichiana Senese, dunque, non può che partire da qui; dal cuore dell’Etruria, porzione del centro Italia abitata proprio da questo incredibile popolo poco prima dell’avvento dei Romani. Di fatto, di testimonianze in tal senso ne esistono parecchie nonostante quello degli Etruschi per certi aspetti rimanga ancora un popolo misterioso. In tal senso la Valdichiana non è da meno, con un sottosuolo ancora particolarmente fertile e conservatore di ritrovamenti preziosi, se solo si volesse scavare ancora un po’.
Il punto di partenza suggerito è certamente Chianciano Terme,....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/03/23Segue »
Terme, patrimonio mondiale
Le acque sulfuree, un bene prezioso riconosciuto anche dall’Unesco
Per il Giro del... Mondo: Montecatini Terme -
Cremona 17/02/23Segue »
Cremona alla Bit:
Grandi aspettative per il 2023: si punta su musica e cultura
l’anno della svolta -
Cremona 10/02/23Segue »
Grandi ritorni, novità e polemiche nell’anno
Verso la finalissima del Festival di Sanremo
di Chiara Ferragni -
Cremona 03/02/23Segue »
Monti a un passo dal mare
Prato Nevoso: tra le Langhe e la Liguria:
destinazione ideale per tutta la famiglia -
Cremona 20/01/23Segue »
Una vacanza in... famiglia
Il Giro del... Mondo: A San Candido, paradiso degli sport invernali,
relax e divertimento anche per i più piccoli - Segue »
-
Cremona 16/12/22Segue »
Bella Orvieto dal... basso
Nei cunicoli sotterranei una storia ancora tutta da scoprire
Per la rubrica: Il Giro del... mondo -
Cremona 02/12/22Segue »
Un inverno di... “classe”
Sci e snowboard ma anche fonti termali naturali,
folklore e tradizioni -
Cremona 18/11/22Segue »
Il mondo in un’unica città
Destinazione Palermo: crocevia di arte, culture e storie -
Cremona 04/11/22Segue »
Misteriosa, magica e green
Torino è risultata tra le città più ecosostenibili d’Italia -
Cremona 21/10/22Segue »
Risvegliarsi tra gli ulivi
A Bucine per una rigenerante pausa dalla fretta della quotidianità -
21/10/22Segue »
Risvegliarsi tra gli ulivi
Le Balze del Valdarno, spettacolare “canyon” toscano scoperto da Leonardo. A Bucine per una rigenerante pausa dalla fretta della quotidianità - Segue »
-
Cremona 23/09/22Segue »
Tra i più amati d’Italia
A Bracciano, nel Lazio, borgo in cui visse Burgess
e che ospita il castello Odescalchi -
23/09/22Segue »
Bracciano, tra i più amati d’Italia
Nel borgo in cui visse Burgess e ospita il castello Odescalchi. Il lago e l’entroterra laziali mete di un turismo internazionale -
Cremona 09/09/22Segue »
La domenica è “magica”
Fontanellato, storia e leggenda si incontrano nella Rocca Sanvitale -
Cremona 29/07/22Segue »
Nel segno del “glamping”
La nuova frontiera: campeggio e servizi luxury per i nuovi viaggiatori
Destinazione: Castiglione della Pescaia -
Cremona 08/07/22Segue »
Cesenatico, oltre la spiaggia
Per la rubrica "Il giro del... Mondo"
Piccola città d’arte da scoprire
tappa sulla riviera romagnola -
24/06/22Segue »
Isola di Rodi, perla di cultura sul mare
Tra le più grandi isole greche offre musei e spiagge incantevoli. Panorami unici che circondano la Città Vecchia d’origine medievale. A Lindos è già «un vero boom». Clienti italiani «fondamentali» -
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo" - Segue »
-
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia -
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 15/04/22Segue »
Giro del mondo in un...BIT. La ripresa? Cremona c'è
La nostra inviata a FieraMilanoCity alla Borsa Internazionale -
Cremona 08/04/22Segue »
Bobbio, borgo tra i più belli
Per la rubrica "Il giro del mondo"
meta di un turismo “lento” -
Cremona 25/03/22Segue »
La Dotta, la Rossa, la Grassa
Nuovo appuntamento con la rubrica "Il giro del... Mondo"
E’ Bologna, tra la pianura e i colli
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.