«Non è dunque un programma ideologico, quello da attuare. Si tratta di camminare con le persone». Don Enrico Trevisi, fresco di nomina a vescovo di Trieste, si accosta con questo principale proposito alla sua nuova missione. Nell’intervista che ha concesso al nostro settimanale, esprime, in fondo, quella semplicità evangelica ribadita a più riprese da Papa Francesco: essere Chiesa in uscita, cioè “rivolta a”, “in cammino con” chiunque. Non sarà di poca importanza in una terra cosmopolita come quella a cui è destinato don Enrico. La diocesi di Trieste - “solo” 240 mila abitanti - gode della presenza di etnie, lingue e religioni differenti. Per qualcuno, fattore di ricchezza, per altri di problemi. Sarà decisivo il modo di accostarsi a tale varietà. Un indizio importante don Enrico lo concede quando parla di «ricercare insieme come Dio ci voglia dentro questa storia». E’ il modo di guardare a tutti come inseriti nel disegno, grande e misterioso, di un Altro. E’ anche lo stile di un sacerdote che non ha mai chiesto nulla, pur ricoprendo tantissimi incarichi, ad eccezione di quello di parroco: «Chi entra in seminario e diventa prete - ha detto - lo fa per essere pastore in mezzo alla gente, un’esperienza molto arricchente». E tra le priorità che si pone come vescovo, cita proprio «il desiderio di vivere il Vangelo insieme alla gente, al popolo», senza aver stilato alcun «programma pastorale».
Don Enrico porterà a Trieste la memoria del «volto di tante persone, con la loro fede, la loro carità, la loro speranza». E nel pensare a ciò che lascia, l’ex parroco di Cristo Re ricorda non «delle iniziative», quanto, piuttosto, proprio i «volti delle persone». Da uomo umile qual è sempre stato, don Enrico si definisce «mendicante di preghiere». Le chiede per sé, per il suo nuovo compito e siamo certi che continuerà a offrirle per chi ha a cuore: la gente che incontra...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/02/23Segue »
«Lascio progetti e amici
Don Enrico Trevisi, parroco di Cristo Re, sarà il nuovo vescovo
Troverò Dio ad attendermi»
della Diocesi di Trieste -
02/02/23Segue »
Monsignor Enrico Trevisi nominato nuovo vescovo di Trieste
L'annuncio: in Seminario la notizia. Il parroco di Cristo Re: «Gratitudine commossa alla mia comunità, pregate per me. Lascio progetti e amici. Troverò Dio ad attendermi» -
Cremona 24/03/23Segue »
Luci, ferite e attese di Trieste
Come vive l'attesa di monsignor Trevisi la diocesi di Trento? Intervista a monsignor Malnati, da 10 anni vicario episcopale per il Laicato e la Cultura triestino -
31/08/23Segue »
Monsignor Trevisi: «Ascolto, incontro e cerco»
A quattro mesi dal suo ingresso, il Vescovo di Trieste racconta l’accoglienza ricevuta e le prime attività: lavoro, ambiente, carcere, anziani, Sinodo: le sfide da affrontare
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.