Troverò Dio ad attendermi»
della Diocesi di Trieste
Sono 370 i chilometri che separano Cremona da Trieste. Non proprio due passi. Si resterà «uniti nel Vangelo», dice don Enrico Trevisi, commosso e rivolto innanzitutto ai suoi parrocchiani. La chiesa cremonese dona a quella friulana un proprio sacerdote: sarà don Enrico, infatti, il nuovo vescovo della diocesi di Trieste. Classe 1963, originario di Pieve San Giacomo e attualmente parroco di Cristo Re, a Cremona, Trevisi taglia un traguardo che certamente non si immaginava e – parole di monsignor Antonio Napolioni – non «rappresenta lo sviluppo di una carriera, ma è un vero e proprio evento ecclesiale». Gioia per questa nomina. E anche tanta commozione. In primis del diretto interessato, che ai fedeli cremonesi chiede scusa «per questa partenza brusca e imprevista», dice con voce incrinata. L’annuncio ufficiale è stata dato ieri alle 12, «in contemporanea con il bollettino ufficiale della Santa Sede e la Diocesi di Trieste», precisa una nota dell’ufficio comunicazioni della Diocesi cremonese. A quell’ora, monsignor Napolioni, in Seminario, a conclusione dell’incontro plenario del clero, ne ha dato informazione leggendo le parole del nunzio apostolico: «Eccellenza, mi reco a premura di comunicarLe che il Santo Padre ha nominato Vescovo di Trieste il rev. Enrico Tevisi, del Clero di Cremona, finora parroco e docente». Comunicazione seguita da un lungo e caloroso applauso e dall’abbraccio fraterno con il vescovo Napolioni e l’emerito Dante Lafranconi. Proprio il vescovo Napolioni ha posto al collo di don Trevisi la croce pettorale, segno dell’episcopato.
«Mistero, comunione e missione», sono queste le tre chiavi di lettura che Napolioni ha usato, riprendendole da Papa Giovanni Paolo II, per esprimere i propri sentimenti in questa circostanza.
«È mistero la vita della Chiesa – ha detto monsignor Napolioni – perché è intrisa di santità e di divinità, ma anche della nostra fragilità umana. E dunque è mistero quando un uomo e un prete viene chiamato a essere segno di Cristo pastore, come in maniera eccezionale la vita del vescovo incarna»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Monsignor Trevisi: «A Trieste per vivere il Vangelo»
L'intervista - «Col trasloco porterò con me i miei limiti: per questo chiedo tanta misericordia» -
31/08/23Segue »
Monsignor Trevisi: «Ascolto, incontro e cerco»
A quattro mesi dal suo ingresso, il Vescovo di Trieste racconta l’accoglienza ricevuta e le prime attività: lavoro, ambiente, carcere, anziani, Sinodo: le sfide da affrontare
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.