C’è molta attenzione, nel mondo politico, per le mosse del Terzo Polo. La scelta di appoggiare Letizia Moratti nella competizione elettorale regionale è una mossa che, da una parte ha messo in difficoltà il Pd e dall’altra ha evidenziato una posizione autonoma che regge il confronto con Centrodestra e Sinistra. Da meno di un mese, alla vicepresidenza della coalizione Azione-Italia viva, c’è Elena Bonetti, eletta alla Camera nelle elezioni di settembre. Elena Bonetti, ancora prima di essere eletta parlamentare, è stata ministro per le pari opportunità e la famiglia sia nel governo Conte che nel governo Draghi. La possiamo considerare una rappresentante del nostro territorio perché è nata ad Asola, risiede a Mantova ed ha i genitori di Ceresara. Ci interessa, dunque, sia la sua opinione sul futuro della coalizione che il suo giudizio sulla competizione regionale. La Bonetti difende a spada tratta Letizia Moratti, candidato di grido del Terzo Polo, dicendo che la sanità lombarda è stata effettivamente un disastro dalla pandemia in avanti, ma la sostanza è cambiata con l’arrivo della Moratti all’assessorato e l’inizio della campagna vaccinale. Tra la promessa di un partito unitario prima delle Europee aperto ad altre forze riformiste e critiche al debutto della Meloni (con la grande confusione sulle accise), la Bonetti non risparmia critiche al Pd: è così impegnato nel suo congresso che non pensa più al Paese.
Onorevole, gli ultimi sondaggi, citati da Repubblica, danno il Terzo polo attorno all’8 per cento. Ma un partito di queste dimensioni non è tra i sogni di Calenda e neppure di Renzi. Come si fa a raddoppiare i consensi e ad arrivare a quel 20 per cento che cambierebbe il panorama politico?
«Il risultato ottenuto alle elezioni politiche ha dato prova della capacità e dell’efficacia di un progetto politico concreto e competente che può far tornare il Paese a crescere. Da qui...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 26 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Fontana d'Italia, per la Giunta dovrà fare i conti con La Russa e Santanché
Il presidente resta al timone della Lombardia, ma per la prima volta non è espressione del partito di maggioranza
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.