un carrierone»
Sono orgoglioso e onorato di aver avuto contatti ravvicinati, di primo secondo o terzo tipo fate voi, con quel mito di Luca Vialli che ho potuto ammirare dai gradoni dei Distinti nel suo periodo nella Cremonese. Gli ho anche fatto gol, pochi se lo ricorderanno, ribattendo un rigore che lui, portiere, aveva respinto a “Pacio” nella partita tutti contro tutti disputata allo Zini nel pieno della notte della storica promozione in serie A del 1984. La porta che difendeva Vialli, sotto la Curva Sud, aveva la traversa spezzata durante la pacifica invasione di campo seguita al discusso, purtroppo, 3 a 3 con il Palermo.
Beh, Luca era Vialli prima ancora di saperlo: già nel 1980 Mondonico, suo allenatore nella squadra Allievi della Cremonese, mi aveva confidato di avere in squadra un ragazzino con doti acrobatiche e tecniche per le quali spesso faceva fatica a non esultare come un tifoso qualsiasi e stare seduto in panchina perché non si esaltasse troppo. “Farà un carrierone - aveva pronosticato - ma lo darò a Vincenzi solo quando lo dirò io…”. Venne comunque presto il giorno dell’esordio in prima squadra. Ero presente quel 10 maggio 1981 quando Luca esordì in serie C al Tardini di Parma: a dieci dal termine Vincenzi toglie Bresolin e lo butta nella mischia di una partita sonnolenta. Luca si presenta immediatamente: prende palla sulla destra, entra in area, punta deciso Matteoni e lo salta con facilità. All’esperto difensore parmense non resta che atterrare il ragazzo per il più evidente dei calci di rigore, ma l’arbitro Giaffreda si adegua all’andazzo di giornata e sorvola sul fatto, senza portare il fischietto alla bocca. La profezia di Mondo e la giocata stratosferica confermano che il ragazzo farà strada. E caspita se ne farà…
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/01/23Segue »
Dietro la mascotte si celava
Gianluca Vialli, il ricordo:
un cucciolo di campione
La Cremonese, la Sampdoria, la Juventus e l’Inghilterra
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.