L’eccellenza della tradizione locale sui prodotti, ricercando da anni le tipicità ed i sapori tradizionali della lavorazione artigianale che si differenzia per qualità e prezzo dalle produzioni industriali. È quanto propone il salumificio Marchesi di Salvirola. Con il loro gusto genuino e il tipico sapore di buono, i sui prodotti assumono un aroma esclusivo e sono garanzia di alta qualità. Questa la mission della famiglia Marchesi che dal 1956 quando, in un piccolo negozio, inizia la sua attività grazie alla passione dei nonni materni. Un’arte tramandata di generazione in generazione perché portata avanti dal padre che con il suo impegno e la sua dedizione ha ampliato l’azienda trasformandola in una grande macelleria “Il Bottegone” e nel Salumificio Marchesi dove oggi, con la stessa cura, esperienza e professionalità, lavorano i figli. L’accurata scelta delle carni di suini allevati e macellati in Italia e i rigorosi controlli in ogni fase della lavorazione rendono i prodotti di altissima qualità. Mondo Padano ha incontrato i fratelli Luigi, Ivan, Angelo e William Marchesi.
Quando avete compreso che avevate le competenze e le conoscenze per passare da un negozio di paese a un’impresa artigiana?
Principalmente quando ci siamo resi conto che i nostri prodotti erano molto apprezzati non solo dai clienti del paese che ci conoscono da sempre, ma da una clientela molto più vasta.
Per quanto riguarda la macelleria lavoriamo moltissimo con il passaparola; clienti soddisfatti che parlano bene dei nostri prodotti e servizi con parenti ed amici. Per il salumificio, invece, siamo apprezzati perché il distributore può contare su un prodotto unico che si distingue dalla massa per qualità e sapore. Tutto questo ci ha spinto a credere nelle nostre possibilità avendo alle spalle ognuno di noi più di vent’anni di esperienza nel settore»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.