BonTà atto secondo: dopo la serata alla Cascina Breda de’ Bugni, una coppia di espositori presenti alla fiera enogastronomica cittadina si è fatta conoscere, mercoledì scorso, attraverso una cena ideata e preparata dallo chef Sergio Carboni, titolare della Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi. «È una serata particolare – commenta Carboni in apertura – perché è un dialogo fra me e due produttori d’eccellenza: i protagonisti sono il riso dell’azienda agricola Scagliotti di Crescentino (Vercelli) e il vino de ‘Il Poggiolo’, cantina di Montù Beccaria, nell’Oltrepo Pavese».
«La nostra – la parola passa a Pietro Delmonte - è un’azienda familiare che dispone di venticinque ettari, sui quali coltiviamo croatina – uva autoctona – e il Pinot nero, uva internazionale che nel nostro territorio rappresenta il vitigno più coltivato». Gli abbinamenti: con l’antipasto (timballo di anatra e funghi con ristretto di Pinot nero) c’è una Bonarda frizzante da vendemmia tardiva – le uve sono raccolte a fine ottobre - due anni di affinamento in botti di rovere francese e sei mesi in bottiglia; con il primo (Riso Carnaroli mantecato con rapa rossa e gocce di liquirizia) è la volta di “Nerone”, un elegante Pinot nero, anch’esso particolarmente morbido grazie ai dodici mesi in barrique di rovere francese e ai sei mesi in bottiglia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/22Segue »
Osterie d’Italia 2023: da Slow Food cinque Chiocciole a Cremona
Al secondo posto in Lombardia per numero di riconiscimenti dopo Brescia: Caffè La Crepa di Isola Dovarese, Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi, Trattoria dell’Alba in località Vho di Piadena-Drizzona, Osteria del Miglio 2.10 di Pieve San Giacomo e Cascina Lago Scuro di Stagno Lombardo. -
17/11/22Segue »
I sapori del territorio
L'evento - Dal 26 al 28 novembre a Cremona la 18ª edizione de “Il BonTà”. Biloni e De Bellis: «Puntiamo sulla qualità per crescere ancora»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.