Sono ancora cinque le chiocciole cremonesi nella guida Osterie d’Italia 2023, edita da Slow Food Editore. La chiocciola è il massimo riconoscimento alle osterie e sono i locali che, per i curatori della guida, piacciono e convincono per ambiente, cucina e accoglienza in sintonia con Slow Food. Il territorio cremonese si conferma, per l’ennesima volta, luogo del mangiare bene, della tradizione, della tipicità e della convivialità. Per Slow Food meritano il massimo riconoscimento Caffè La Crepa di Isola Dovarese, Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi, Trattoria dell’Alba in località Vho di Piadena-Drizzona, Osteria del Miglio 2.10 di Pieve San Giacomo e Cascina Lago Scuro di Stagno Lombardo. Il cremonese si conferma al secondo posto in Lombardia dietro al bresciano, prima provincia per numero di ristoranti con la chiocciola. Osterie d’Italia, come si legge nella presentazione della guida, è un viaggio nell’enogastronomia più autentica e generosa del nostro Paese. Una mappatura unica del territorio italiana, grazie alle visite di oltre 240 collaboratori. I numeri prima. 1730 locali recensiti, tra osterie, agriturismi ed enoteche con cucina, scelti per la rigorosa selezione degli ingredienti, la proposta culinaria, il prezzo giusto e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food. 270 osterie premiate con la Chiocciola, 126 che hanno ricevuto un nuovo riconoscimento - il Bere Bene - per l’accurata offerta delle bevande. Quelli cremonesi sono cinque riferimenti di un territorio che offre tanti spunti. Ognuno di loro con le proprie peculiarità...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.