Sono ancora cinque le chiocciole cremonesi nella guida Osterie d’Italia 2023, edita da Slow Food Editore. La chiocciola è il massimo riconoscimento alle osterie e sono i locali che, per i curatori della guida, piacciono e convincono per ambiente, cucina e accoglienza in sintonia con Slow Food. Il territorio cremonese si conferma, per l’ennesima volta, luogo del mangiare bene, della tradizione, della tipicità e della convivialità. Per Slow Food meritano il massimo riconoscimento Caffè La Crepa di Isola Dovarese, Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi, Trattoria dell’Alba in località Vho di Piadena-Drizzona, Osteria del Miglio 2.10 di Pieve San Giacomo e Cascina Lago Scuro di Stagno Lombardo. Il cremonese si conferma al secondo posto in Lombardia dietro al bresciano, prima provincia per numero di ristoranti con la chiocciola. Osterie d’Italia, come si legge nella presentazione della guida, è un viaggio nell’enogastronomia più autentica e generosa del nostro Paese. Una mappatura unica del territorio italiana, grazie alle visite di oltre 240 collaboratori. I numeri prima. 1730 locali recensiti, tra osterie, agriturismi ed enoteche con cucina, scelti per la rigorosa selezione degli ingredienti, la proposta culinaria, il prezzo giusto e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food. 270 osterie premiate con la Chiocciola, 126 che hanno ricevuto un nuovo riconoscimento - il Bere Bene - per l’accurata offerta delle bevande. Quelli cremonesi sono cinque riferimenti di un territorio che offre tanti spunti. Ognuno di loro con le proprie peculiarità...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.