da garante dell'europeismo
e dell'atlantismo
a guastatore?
Il sereno si alterna ai nuvoloni, gravidi di tensioni e fulmini politici. Uscendo dalla metafora meteorologica l’impressione è che il cammino non sarà dei più facili. Giovedì 20 ottobre, dopo l’inedito di due presidenti politicamente espressione della destra-destra che, per la prima volta, hanno partecipato alle consultazioni con il presidente della Repubblica nelle vesti della seconda e della terza carica dello Stato, si è avviata la partita istituzionale che condurrà alla formazione del governo di destracentro. Appunto, e inequivocabilmente, di destracentro, e non centrodestra (e, a confermarlo, basterebbe il modo in cui il patriarca Silvio Berlusconi ha dovuto cedere a Giorgia Meloni), insieme ai profili e alle biografie, come si diceva poc’anzi, di Ignazio (Benito) La Russa e Lorenzo Fontana. Gli audio dell’incontro del presidente di Forza Italia con i suoi parlamentari hanno movimentato ulteriormente uno scenario già piuttosto “mosso”, e mostrato di nuovo i pensieri pro-putiniani del Cavaliere sulla guerra in Ucraina. Con conseguente preoccupazione del Ppe, che si aggrappa ad Antonio Tajani, e relativo balletto di smentite dal partito per riassicurare tutti sulla propria fedeltà atlantista. E, naturalmente, con la correlata durissima risposta proveniente da Meloni, fino al punto – anche se non sarà ovviamente così – di rimettere in discussione la nascita dell’esecutivo.
La sortita berlusconiana, lungi dall’essere “una voce dal sen fuggita” (a essere fuoriuscito è stato l’audio, piuttosto...), ribadisce quelli che sono i convincimenti autentici dell’anziano patriarca del centrodestra oggi divenuto destracentro, e quindi pure bisognoso di non “sparire” dal centro della scena e dei giochi politici. E segnala la necessità di avere un ulteriore spazio di manovra e di contrattazione proprio contrariando la futura prima ministra. Di cui, però, come evidenziano questi stop and go (dopo le parole pesanti appuntate sul foglietto durante il giorno delle votazioni del presidente del Senato), a non essere accettata è la leadership stessa. Una questione di fondo che, se non risolta, si rivela destinata davvero a pesare sul futuro della legislatura. E, difatti, Fratelli d’Italia, è “corso ai ripari” anche “girando” tre senatori a Maurizio Lupi per poter costituire il gruppo Maie-Noi moderati-Civici d’Italia, che ha tutta l’aria di rappresentare un contenitore destinato ad accogliere eventuali prossimi transfughi dal partito berlusconiano, percorso da spinte centrifughe sempre più marcate...
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia
della comunicazione Università Mercatorum
di Roma e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/10/22Segue »
Massimiliano Salini: «Torniamo alle origini»
L'intervista - Gli alleati di governo, la “salute” del suo partito, il giudizio su Giorgia Meloni: l'europarlamentare di Forza Italia a tutto campo sull’attualità politica: «Eredi della tradizione popolare, oggi involuti ad ago della bilancia, Adesso basta polemiche e governiamo» -
28/10/22Segue »
Una svolta epocale per la destra e la sinistra
La democrazia, quella degli avvenimenti oltre che dei valori, con i suoi tempi, le sue regole e implicanze, va sempre rispettata: sembra ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.