Qual è il potenziale del nostro made in Italy nel mondo? Quali azioni mettere in campo per sostenere le imprese del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Maria Maddalena Del Grosso, Dirigente dell Ufficio Beni di Consumo di ICE.
Qual è il ruolo dell’ICE nella promozione e valorizzazione del made in Italy?
«Il nostro obiettivo è il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese italiane sui mercati esteri. Lo facciamo attraverso un’ampia gamma di servizi di promozione, informazione, assistenza e consulenza specializzata, in base alle linee guida e agli indirizzi strategici definiti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da una “Cabina di Regia per l’Italia Internazionale” dove siedono anche il Ministero dello Sviluppo Economico e i principali attori pubblici e privati preposti all’internazionalizzazione. A supporto del Made in Italy abbiamo operativo, da gennaio 2019, un piano di 20 nuove azioni nei campi del digitale, dell’e-commerce, della formazione e della tutela e promozione del Made in Italy di cui fa parte la campagna Be IT, nuova campagna di nation branding lanciata nel 2021 con uno stanziamento di 50 milioni di euro, mai così significativo prima d’ora, per rilanciare l’immagine e la proposta di qualità del nostro Paese nel mondo, la cui seconda fase è in piena implementazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 6 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/09/22Segue »
Straordinaria polifonia sotto il Torrazzo: si alza il sipario su "Cremona Musica"
Oggi, venerdì 23 settembre, alle 11, si inaugura l'edizione 2022: a Cà de’ Somenzi torna la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato: oltre 300 espositori, 100 buyer internazionali da 28 Paesi, ben 180 eventi previsti in città. Le interviste a Roberto Biloni, Massimo De Bellis, Luca Burgazzi e Giorgio Grisales
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.