Intervista al presidente del Quartiere Centro, Paolo Marcenaro
Con l’approssimarsi della fine dell’estate è forse il momento giusto per sentire come il centro di Cremona ha vissuto questi ultimi mesi post-Covid ma contrassegnati da tante altre difficoltà, sia a livello locale che generale. Ne parliamo con Paolo Marcenaro, presidente del Comitato di Quartiere 16 che abbraccia il centro cittadino.
«I problemi di Piazza Roma - inizia Marcenaro - sono sempre gli stessi e
sono ampiamente conosciuti da tutti. Possiamo però affermare come, dopo ripetute ed insistite segnalazioni e proteste da parte dei residenti, negli ultimi tempi siano aumentati i controlli da parte delle forze dell’ordine, Carabinieri in particolare, per meglio monitorare la situazione soprattutto nelle sere dei weekend. Una necessaria verifica un po’ più puntuale sulla movida, che non si limita al popolo della notte ma coinvolge anche le attività con il rispetto delle normative per quel che riguarda i plateatici e gli orari di chiusura».
«Per quanto riguarda i giardini pubblici - continua - ci sembra importante sottolineare l’importanza del decoro e della pulizia degli spazi pubblici, soprattutto per la zona delle montagnole, il parco giochi e la casetta del custode. Da valutare anche lo spostamento dell’area taxi dal lato Galleria al lato grattacielo: da dieci, siamo passati a soli tre stalli per le vetture, e questo, a lungo andare, potrebbe essere un problema. Con questa operazione si è inteso meglio qualificare la zona antistante la Galleria XXV: e noi, come Comitato, siamo d’accordo in linea di massima, a patto che i plateatici che saranno là posizionati, siano all’altezza di una zona importante e nevralgica della città e non solo la collocazione di elementi di arredo minali. Chi gestisce attività in centro deve giocoforza adeguarsi ad un certo tipo di decoro e non limitarsi a qualche sedia e due tavolini, magari con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale che, pur in regime di ristrettezze economiche, dovrebbe comunque farsi carico di questi problemi».
Il centro è ora interessato da grandi cantieri...
«Abbiamo quello che interessa l’ex Banca d’Italia e quello all’inizio di Corso Campi; un’area, quest’ultima, molto impegnativa».
E Corso Garibaldi?
«Purtroppo, da troppo tempo è una via con troppi negozi chiusi e attività che non riescono a decollare. Bisognerebbe investire di più, cominciando dagli arredi esterni quali fioriere o altri elementi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/09/22Segue »
Straordinaria polifonia sotto il Torrazzo: si alza il sipario su "Cremona Musica"
Oggi, venerdì 23 settembre, alle 11, si inaugura l'edizione 2022: a Cà de’ Somenzi torna la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato: oltre 300 espositori, 100 buyer internazionali da 28 Paesi, ben 180 eventi previsti in città. Le interviste a Roberto Biloni, Massimo De Bellis, Luca Burgazzi e Giorgio Grisales
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.