Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
10 luglio 2022 17:08
Crisi idrica: «Priorità per il rilascio di acqua dai bacini e necessità di arrivare al primo raccolto»
  • Crisi idrica - tavolo provinciale
  • Crisi idrica - tavolo provinciale
  • Crisi idrica - tavolo provinciale

Tenutosi in sala del Consiglio provinciale, l’incontro promosso dalla Provincia di Cremona sulla crisi idrica, per un aggiornamento, dopo il vertice organizzata dal Prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli in data 29 giugno, alla presenza, dei rappresentati delle Istituzioni, Parlamentari, Sindaci, Consiglieri regionali, Consorzi, Categorie professionali, portatori di interessi.

Dal tavolo una sola voce: serve acqua per irrigare i campi, che va a beneficio di tutto il territorio, considerato che in molte zone non è nemmeno arrivato un minimo quantitativo, compromettendo, inesorabilmente, diverse produzioni, che nemmeno arriveranno al primo raccolto.

Dopo l’introduzione del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, con la presenza del Vice Presidente Giovanni Gagliardi e del Vice prefetto Vicario Roberta Verrusio, sulle priorità già espresse recentemente in merito alla stringente necessità di acqua, con rilascio dagli invasi alpini e deroga al deflusso minimo vitale, appostando già da ora linee di intervento per risarcire danni ingenti, subiti da moltissime aziende agricole, ha preso la parola il Vice Presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Amedeo Alfredo Ardigò: “Nell’ultimo incontro dieci giorni fa si richiedeva alla Regione un rilascio immediato di acqua, che ad oggi non si è verificato. I tempi dell’agricoltura non sono quelli che si sono adottati. Ora, oltre al rilascio di acqua dagli invasi ed alla deroga al Dmv, occorre trovare una strada per i risarcimenti danni alle aziende inesorabilmente compromesse”.

E’ intervenuto poi Paolo Voltini, presidente della Coldiretti di Cremona che ha evidenziato come: “Vi debba esser continuità di acqua; serve una strategia operativa già da ora per cantierare interventi strutturali urgenti, anche al fine di trattenere acqua e riempire i bacini, anche quelli in prossimità di riserve accanto al Po. Inoltre, si deve fare una differenziazione tra danni e ristori: vi sono situazioni completamente diverse da territorio a territorio; i costi sono aumentati del 50% e le aziende hanno dovuto far fronte a tale drammatica realtà, vedendosi poi compromessi gli stessi investimenti e raccolti. Serve una migliore gestione dell’acqua ed una programmazione urgente degli investimenti, anche al fine di trattenere acqua”.

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Navarolo Guglielmo Belletti ha precisato come sia necessario trattenere l’acqua quando vi sia; ad oggi vi sono campi in cui non è mai arrivata, compromettendo tutte le culture e pertanto le imprese agricole devono essere indennizzate in modo equo e giusto.

Bettoni Alessandro, Presidente del Consorzio Dunas, nel ringraziare la Provincia per aver promosso queste iniziativa, ha parlato di danni ingenti e di come garantire un futuro alle aziende pesantemente colpite dalla siccità. Molte altre aziende hanno resistito, ma non bisogna nemmeno compromettere quelle che potrebbero salvarsi con il rilascio a breve di acqua dai bacini alpini: “occorre svasare il più possibile”.

Marco Benedini, vice presidente del Consorzio Irrigazioni Cremonesi ha posto in luce come la crisi idrica investa non solo l’agricoltura, ma tutta la società; la stessa rete irrigua e distributiva va ammodernata e va salvaguardato il sistema irriguo nella sua complessità.

Il Presidente del Naviglio Civico di Cremona, Carlo Vezzini, pur lodando l’iniziativa regionale per un aumento del rilascio del quantitativo di acqua dai bacini alpini, ha rimarcato come la percentuale in rilascio non soddisfi le reali esigenze e fabbisogni a livello territoriale: servono azioni immediate per problemi straordinariamente urgenti.

La parola poi è passata all’assessore Regionale, agli Enti locali, montagna e piccoli comuni, Massimo Sertori che ha ribadito come questa sia una situazione drammatica e straordinaria rispetto alle annate precedenti: “la disponibilità è molto ridotta; la linea della Regione Lombardia è quella di garantire il primo raccolto. Ad oggi, rispetto agli anni precedenti siamo sotto del 61% e gli interessi in campo sono variegati e contrastanti. Abbiamo ottenuto un risultato importante, con l’aumento di rilascio di acqua dai bacini alpini, in accordo con i gestori, tenendo presente che di neve non ve ve è stata così come particolarmente siccitoso è stato questo periodo”.

Il consigliere regionale Marco degli Angeli ha ribadito come molti raccolti siano stati persi e come occorreva potenziare i rilasci già da tempo senza arrivare ad oggi in questa situazione, facendo scelte precise sulle priorità, per una questione anche di sopravvivenza e non per mera polemica.

L’onorevole Luciano Pizzetti ha rimarcato l’impegno di tutte le Istituzioni, con la presa in carico da parte del Governo dello stato di emergenza ed immettendo così risorse necessarie: “Si sta lavorando su due piani, uno strategico ed un altro volto a compensare il mondo agricolo. Sul piano emergenziale certamente si poteva fare di più sul rilascio di riserve di acqua dai bacini alpini, anche in relazione all’attuale crisi di derrate alimentari ed ai rincari sul fronte energetico, dall’altro versante la siccità richiede una strategia complessiva che vada a migliorare la rete distributiva e avvii opere per trattenere l’acqua a valle”.

Il Direttore di Padania Acque Stefano Ottolini ha evidenziato come non vi siano urgenze sul fronte dell’acqua ad uso civile e che i pozzi temporanei ad uso irriguo vadano monitorati e controllati. E’ seguito poi l’intervento di Gianluca Pinotti, in rappresentanza del sen. Simone Bossi, che ha posto in luce come vadano rivisti i bacini minori e riqualificato il reticolo idrico, anche usufruendo delle opportunità del PNRR, ricordando come l’emergenza idrica non sia da oggi e proprio per questo occorrono soluzioni di sistema.

I sindaci dei piccoli Comuni hanno espresso profonda preoccupazione per i danni subiti e lo stato in cui versano le campagne; il sindaco di Stagno, Roberto Mariani, ha affermato come vadano presi provvedimenti emergenziali per una situazione altamente critica, evitando equivoci e attuando una strategia per la gestione della risorsa idrica che dia priorità all’agricoltura.

Medesimo pensiero del consigliere provinciale e Sindaco di Castelvisconti, Alberto Sisti, evitando ulteriori ritardi nella deroga al DMV così come nei rilasci di quantitativi di acqua sufficienti al territorio ed all’agricoltura, per salvare il salvabile.

Provincia di Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 04/07/22
    Siccità, colpite 44mila imprese agricole lombarde
    SOS raccolti da mais a riso, da frumento a foraggi
    Carra: «Grazie a Regione per impegno a tutela produzione cibo»
    Segue »
  • 04/07/22
    Siccità, Fontana: ho inviato al Governo la richiesta di stato emergenza nazionale, per mantenere fino a 15 luglio disponibilità di acqua per garantire primo raccolto
    Assessore Foroni: servono interventi mirati in tempi rapidi
    Segue »
  • Cremona 01/07/22
    «Serve più acqua dagli invasi alpini»
    Intervista a Alessandro Bettoni, presidente del Consorzio Dugali
    Segue »
  • Cremona 01/07/22
    Città, paesi e frazioni: distribuzione d'acqua garantita
    Intervista a Alessandro Lanfranchi, amministratore delegato di Padania Acque
    Segue »
  • Cremona 01/07/22
    «Bene la disponibilità dei gestori idroelettrici»
    Intervista all'assessore regionale Massimo Sertori
    Segue »
  • Cremona 01/07/22
    «Tagliare la burocrazia per agire più in fretta»
    Intervista all'assessore regionale all'Agricoltura, Fabio Rolfi
    Segue »
  • 20/06/22
    Siccità, Coldiretti: SOS animali nelle stalle lombarde
    -10% latte dalle mucche stressate per il caldo
    Segue »
  • 19/07/22
    Siccità, Coldiretti Cremona: senz’acqua campagne allo stremo
    Anche le foto aeree testimoniano un’emergenza senza precedenti
    Segue »
  • 01/07/22
    Cottarelli: «Guerra, energia, crisi idrica e politica: per l'italia tante prove difficili»
    L'intervista - L'ecomista analizza i risvolti militari, diplomatici ed economici del conflitto con uno sguardo rivolto alla seconda parte dell’anno
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future da sindaco di Cremona: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • 04/07/25 00:06
    «Mangiar sano è un valore. Non diventi un assillo»
    Intervista a Alessandra Lupi, psicologa e psicoterapeuta all'ambulatorio per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 13:17
    Sconti e tante occasioni interessanti
    Tutto pronto per l'inizio dei saldi estivi. Gli interventi di Alberto Bertolotti (ASVICOM), Gaia Fortunati (Confesercenti) e Marco Stanga (Confcommercio)
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE