Recupero delle acque reflue, trasformazione delle ex cave per la raccolta delle acque piovane, investimenti in nuove tecnologie nelle aziende del comparto agricolo. Sono alcune soluzioni indicate al nostro settimanale dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, per fronteggiare una siccità senza precedenti, che non risparmia nemmeno la Lombardia, anzi. Fiumi e bacini idrici, sia naturali che artificiali, sono al loro minimo e molte riserve sono già intaccate. Le precipitazioni, nelle scorse settimane e nelle prossime, sono praticamente azzerate. I settori agricoli italiano e lombardo fronteggiano la crisi più difficile dei loro ultimi anni.
Assessore Rolfi, nel pieno della crisi idrica, qual è la fotografia del comparto agricolo lombardo ad oggi? È stimabile una percentuale di perdita irreversibile nella produzione agricola?
«Fare delle stime è sempre rischioso. Prima della crisi idrica uno studio Ismea ci indicava come a causa dei rincari energetici e della difficoltà di approvvigionamento delle materie prime una azienda agricola su due lavorasse già in perdita nella nostra regione. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/07/22Segue »
Assessore Sertori: in Lombardia situazione sempre molto preoccupante. Avanti con accordo con gestori idroelettrici per garantire primo raccolto
"La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l'acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i ... -
04/07/22Segue »
Padania Acque, 45 fontanelle devono rimanere aperte per garantire la qualità dell’acqua erogata
Nessuna allerta sulla disponibilità di acqua potabile in provincia di Cremona. Padania Acque ribadisce il proprio impegno, insieme alle istituzioni e al ... -
01/07/22Segue »
Portata mai così bassa, ancora in calo. Oggi è 120 metri cubi al secondo, nel 2003 era a 200
L'analisi di Annibale Volpi, per 40 anni in servizio presso il Magistrato per il Po -
01/07/22Segue »
La soluzione c’è: dissalare il mare
L'intervista - Carlo Loffi, agronomo, già referente del Consorzio Irrigazioni Cremonesi, propone di seguire l’esempio di Israele «anche se ha costi notevoli» -
Cremona 01/07/22Segue »
«Situazione irreversibile. Persi 30 anni di tempo»
Intervista a Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico su siccità e temperature record -
10/07/22Segue »
Crisi idrica: «Priorità per il rilascio di acqua dai bacini e necessità di arrivare al primo raccolto»
Tenutosi in sala del Consiglio provinciale, l’incontro promosso dalla Provincia di Cremona sulla crisi idrica, per un aggiornamento, dopo il vertice ... -
19/07/22Segue »
Siccità, Coldiretti Cremona: senz’acqua campagne allo stremo
Anche le foto aeree testimoniano un’emergenza senza precedenti
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.