Siccità: mentre il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, si prepara a dichiarare lo stato di emergenza ed il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, invita ad evitare inutili guerre dell’acqua, chi ogni giorno si trova in prima fila a gestire la crisi idrica sa quali accorgimenti assumere per limitare al massimo i danni. Ne parliamo con Alessandro Bettoni, presidente del Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio.
Può farci il quadro esatto della situazione?
«Situazione ampiamente drammatica, come avevamo già segnalato nei mesi scorsi tanto al Prefetto quanto al tavolo regionale. L’agricoltura è in grave sofferenza, in alcune zone la criticità è talmente alta da compromettere ormai il territorio, in altre si sta cercando di resistere e di salvare le colture».
Da noi si evidenziano sostanzialmente due realtà, giusto?
«Sì, la prima, quella preponderante, parte da Crema ed arriva fino a nord di Cremona. È legata all’antica irrigazione, cioè l’acqua proviene dai grandi bacini idrici naturali della Lombardia, principalmente dal lago di Como e dal lago d’Iseo. E qui la criticità è molto alta. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/07/22Segue »
Assessore Sertori: in Lombardia situazione sempre molto preoccupante. Avanti con accordo con gestori idroelettrici per garantire primo raccolto
"La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l'acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i ... -
04/07/22Segue »
Padania Acque, 45 fontanelle devono rimanere aperte per garantire la qualità dell’acqua erogata
Nessuna allerta sulla disponibilità di acqua potabile in provincia di Cremona. Padania Acque ribadisce il proprio impegno, insieme alle istituzioni e al ... -
01/07/22Segue »
Portata mai così bassa, ancora in calo. Oggi è 120 metri cubi al secondo, nel 2003 era a 200
L'analisi di Annibale Volpi, per 40 anni in servizio presso il Magistrato per il Po -
01/07/22Segue »
La soluzione c’è: dissalare il mare
L'intervista - Carlo Loffi, agronomo, già referente del Consorzio Irrigazioni Cremonesi, propone di seguire l’esempio di Israele «anche se ha costi notevoli» -
04/07/22Segue »
Siccità, Fontana: ho inviato al Governo la richiesta di stato emergenza nazionale, per mantenere fino a 15 luglio disponibilità di acqua per garantire primo raccolto
Assessore Foroni: servono interventi mirati in tempi rapidi -
10/07/22Segue »
Crisi idrica: «Priorità per il rilascio di acqua dai bacini e necessità di arrivare al primo raccolto»
Tenutosi in sala del Consiglio provinciale, l’incontro promosso dalla Provincia di Cremona sulla crisi idrica, per un aggiornamento, dopo il vertice ... -
19/07/22Segue »
Siccità, Coldiretti Cremona: senz’acqua campagne allo stremo
Anche le foto aeree testimoniano un’emergenza senza precedenti
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.