manteniamo
la “memoria attiva”»
Le celebrazioni dell’ultimo 25 aprile hanno visto riempirsi di nuovo le piazze. Con il conflitto tra Russia e Ucraina, così vicino a noi, tornare a ragionar di guerra e di resistenza non sembra più così remoto. Purtroppo. E c’è di più, c’è chi ha voluto paragonare la nostra Resistenza a quella in Ucraina. Non così l’Anpi, attirandosi tra l’altro non poche critiche. «L’Anpi non è una caserma è una grande casa dove ci sono anche posizioni diverse. Su alcuni punti c’è unanimità: il giudizio negativo su Putin e sul suo sistema di governo e la condanna per l’invasione dell’Ucraina. E c’è il “no” condiviso al riarmo: quindici miliardi l’anno di aumento della spesa militare sono davvero una follia per l’Italia in un momento in cui avremmo bisogno di ben altro». Quindi, il distinguo: «Solo una piccola minoranza ritiene che sia giusto mandare armi in Ucraina. La maggioranza invece - e io sono fra questi - lo ritiene sbagliato perché non è che un modo per prolungare la guerra».
Giancarlo Corada è stato da poco rieletto per il secondo mandato alla presidenza dell’Anpi di Cremona. Associazione che da noi conta 600 iscritti (in Italia sono 120 mila) e 12 sezioni. La sua vicinanza con l’Anpi è legata al ricordo del padre Serafino, partigiano finito in un campo di concentramento a Dobbiaco, rispetto al quale il presidente Corada coltiva un nobile progetto. Affinché la memoria si proietti nel futuro. Guai, infatti, a non conoscere la storia.
«Nella nostra Costituzione - spiega - si dice che l’Italia ripudia la guerra come metodo per risolvere le controversie internazionali. La accetta solo in caso di aggressione, solo per difendersi (sottointeso: noi). Non ho mai visto una guerra risolversi con l’invio di armi, anzi. Mandiamo armi nello Yemen, per esempio, dove la guerra dura da anni e nessuno ne parla. La guerra tra Russia e Ucraian ci colpisce perché è nel cuore dell’Europa... La nostra posizione è quella di Papa Francesco, quella della Marcia della Pace che dice “fermatevi”... non mette i due Paesi sullo stesso piano, ma ora stanno combattendo in due e quindi dice a entrambi “fermatevi” e trovate la via del compromesso...».
Però è lo stesso Zelensky a chiedere l’invio di armi...
«Certo e questo è comprensibile ma ora si è messo in una posizione difficilissima e io sono pessimista sul futuro....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
10/06/22Segue »
Distruggere per arrivare a una pace duratura e un benessere sostenibile
Quanto sta accadendo nel 2022 in Ucraina con la Crimea come punto base dello scontro in atto è un corso e ricorso ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.