La Festa della Resistenza, in Cremona, è stata un trionfo di idee, di messaggi e di attenzioni al futuro, con quell’entusiasmo che è proprio dei tempi migliori... Una giornata di primavera, quasi un annuncio di stagioni migliori, per aiutare a pensare e a riflettere, in periodi di precarietà, perchè non poteva sfuggire il problema della guerra in atto, con le sue rovive, i suoi massacri di persone, il suo venir meno di una cultura che pure è figlia dell’Ucraina e della sua storia millenaria.
Il riferimento a don Primo Mazzolari, da “La più bella avventura”, lo straordinario libro degli anni 1934, che riferisce di una indimenticabile parabola evangelica, con “le ore della verità”, al commento della preghiera domenicale del “Pater noster”, con un tema agghiacciante della guerra... ha dato al tema della Resistenza una tonalità particolare, rendendo fortemente effervescente il clima di un raduno di cittadini eccezionale.
Il tema della “verità”, che poi affronta l’argomento della Storia, dà un senso alla Resistenza, perchè - dopo tante prove - ormai quel difficile periodo, dal 1943 al 1945 ( dai martiri di Cefalonia alla fine della 2° guerra mondiale ) è ormai entrato nella coscienza delle nostre comunità, con il ricordo dei partigiani caduti per difendere l’ideale della libertà.
Mazzolari scriveva che “L’uomo è fatto per la verità: quando la verità si mostra egli vi aderisce. E’ un sillogismo ineccepibile, ma gli uomini fabbricano i sillogismi, ma non camminano quasi mai sillogisticamente. Noi siamo i meno logici, i meno ragionevoli degli esseri creati, forse perchè abbiamo la ragione”. Vivendo - ora - in una condizione terribile, la “guerra” in Europa, è logico risentire il discorso del prete di Bozzolo, derivato dalla lettura dei commenti del “Padre nostro”, in quella “missione” di Milano del 1957, due anni prima della morte, per volontà del Cardinal Montini, nonostante tanti impedimenti. “E c’è la guerra. E’ un punto scuro dell’umanità...”...
Angelo Rescaglio
Professore
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
10/06/22Segue »
Distruggere per arrivare a una pace duratura e un benessere sostenibile
Quanto sta accadendo nel 2022 in Ucraina con la Crimea come punto base dello scontro in atto è un corso e ricorso ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.