con il cuore spezzato»
Il viaggio umanitario dei volontari cremonesi
Un pugno nello stomaco vedere donne e bambini percorrere il corridoio che separa i due Stati con occhi sbarrati, smarriti». Questo lo stato d’animo provato da Cosetta Cerri, una volontaria dell’associazione Agropolis che il 9 aprile è partita con il marito Federico Corrà, insieme a Gerardo Paloschi e il figlio Federico, diretta al confine della Polonia con l’Ucraina con un carico di aiuti frutto della solidarietà di tantissimi cremonesi.
Chi vi ha sostenuto concretamente per poter realizzare il vostro viaggio?
«Faccio una premessa: abbiamo proposto la nostra idea alla dirigenza di Agropolis, che ha risposto non solo favorevolmente, ma anche con entusiasmo. Inoltre, l’associazione “Io Credo” ci ha chiesto una mano, perché si erano trovati ad avere merce che non riuscivano a spedire per problemi logistici. Noi, vista la mole di materiale ricevuto, avevamo spazio sul Tir noleggiato e per le cose più piccole, abbiamo usato un furgone. Devo riconoscere che hanno risposto al nostro appello tantissimi cremonesi e molte aziende: abbiamo ricevuto circa sei quintali di pasta dall’Ocrim, un bancale d’olio dall’Oleificio Zucchi; la Fondazione Arvedi-Buschini ci ha pagato il noleggio del camion e la Europcar di Voltolini ci ha concesso l’uso del furgone a prezzo stracciato»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
10/06/22Segue »
Distruggere per arrivare a una pace duratura e un benessere sostenibile
Quanto sta accadendo nel 2022 in Ucraina con la Crimea come punto base dello scontro in atto è un corso e ricorso ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.