Il tavolo tecnico per il coordinamento del percorso di realizzazione del nuovo ospedale di Cremona è stato ufficialmente costituito. Il primo incontro che decreta ufficialmente l’inizio dei lavori è fissato per il prossimo giovedì 7 aprile presso la Direzione generale dell’ASST di Cremona.
Questo passaggio corrisponde a quanto definito nel protocollo d’intesa firmato il 15 dicembre 2021 a Milano nella sede della regione Lombardia, sottoscritto dal presidente Attilio Fontana, dalla vice presidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, dal direttore generale dell’Asst di Cremona Giuseppe Rossi e dal direttore di Ats val Padana Salvatore Mannino, dal sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e dal presidente della provincia di Cremona Mirko Signoroni.
Il gruppo di lavoro è coordinato dall’architetto Maurizio Bracchi (direttore dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico ASST di Cremona). È formato da un rappresentante per ciascuno degli Enti che partecipano al protocollo d’intesa: architetto Diego Dalla Muta (UO risorse Strutturali e tecnologiche, direzione generale Welfare regione Lombardia), architetto Giulio Biroli (direttore Settore infrastrutture stradali, provincia di Cremona), dottoressa Gabriella Di Girolamo (segretario Generale Comune di Cremona), dottor Francesco Pirali (direttore UOC Autorizzazioni e accreditamento Polo Ospedaliero e rete territoriale, ATS Val Padana).
La costituzione di un gruppo di lavoro integrato ha l’obiettivo di facilitare la stesura del bando e coordinare gli step successivi in modo tempestivo ed efficace. Le riunioni vengono indette su iniziativa del coordinatore o di due componenti del gruppo. Nell’atto di convocazione sono indicati gli argomenti all’ordine del giorno, a seconda dei quali è possibile invitare soggetti esterni per pareri tecnici o competenze specifiche.Il percorso per la realizzazione del nuovo ospedale prevede un concorso internazionale: ad essere valutata sarà la qualità del progetto e non la qualifica del progettista. Questo consentirà di mettere a confronto le migliori proposte prodotte dalle più qualificate professionalità presenti sul mercato internazionale.
È la prima volta che accade in Italia: la struttura cremonese sarà anche la prima in Lombardia ad essere costruita nell’era post Covid-19. L’esperienza della pandemia consentirà di realizzare un ospedale flessibile e modulare, capace di adattarsi alle esigenze del territorio in base al contesto di riferimento.
UN NUOVO OSPEDALE PER CREMONA, LE DATE IMPORTANTI
· 19 luglio 2021: (deliberazione n. XI/5066) La Giunta regionale ha definito il quadro programmatorio per gli investimenti in sanità nel periodo 2021-2028.
· 26 luglio 2021: (deliberazione n. XI/5077) La Giunta regionale ha approvato il “Protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona nel percorso di sviluppo della sanità territoriale” tra Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Comune di Cremona, ASST di Cremona e ATS della Val Padana.
· 10 dicembre 2021: Visita istituzionale della vice presidente di Regione Lombardia Letizia Moratti, in cui ha confermato l’impegno per la realizzazione di un nuovo ospedale per Cremona.
· 15 dicembre 2022: Sottoscrizione del Protocollo d'Intesa.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/03/22Segue »
Per favorire il rilancio, servono i contenuti
L'intervista - Sabrina Negri, Segretario Generale della FP Cgil di Cremona, analizza le priorità: «In questo momento c’è bisogno di dare forza alla rappresentanza per favorire la valorizzazione e la crescita della Pubblica Amministrazione». «Il nuovo ospedale? Vanno create le condizioni per essere attrattivi, perché i servizi per funzionare hanno bisogno dei professionisti: il motore di queste realtà sono i lavoratori». -
04/02/22Segue »
Troppi i nodi irrisolti
L'intervista - Angelo Bonvissuto, segretario generale territoriale della Uil Fpl di Cremona: «Siamo amareggiati. Su sanità pubblica ed enti locali persistono carenza di organico e vuoto contrattuale. La riforma della legge 23? Allarmante» -
Cremona 14/01/22Segue »
«Ambiente, cultura e università: Cremona
Intervista al sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti
investe sul futuro» - Segue »
-
30/12/21Segue »
L’ospedale del futuro
L'intervista - Il Dg Giuseppe Rossi: «Noi abbiamo predisposto la “cornice”, tutto il mondo parteciperà.
«Sarà lanciato un concorso che premierà il miglior progetto. Il vecchio nosocomio? Sarà demolito» -
13/12/21Segue »
Il nuovo ospedale di Cremona sarà un esempio per la Lombardia e il Paese
Il vicepresidente Letizia Moratti in visita a Cremona. Moratti e Rossi: accordo sul concorso di progetto, vincerà il migliore, in termini di eco-sostenibilità, qualità architettonica e innovazione. -
05/11/21Segue »
Nessuna garanzia
L'intervista - Angelo Bonvissuto, Segretario della Uil Flp di Cremona, analizza il “caso” sanità: «L’Ospedale rimane pubblico, ma i servizi essenziali verranno erogati dai privati, con logiche da privato. Ora si parla di 20 persone. Ma in futuro?» -
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.