Un Comitato aperto è la proposta della Tavola della pace di Cremona per poter dire, in tanti, un no alla guerra. Il documento sulla situazione in Ucraina è stato pubblicato su Facebook prima della manifestazione di sabato scorso che ha visto un migliaio di partecipanti. Daniela Polenghi, vicepresidente dell’associazione "Donne senza frontiere" e tra i rappresentanti della Tavola della pace di Cremona, cerca di chiarire i punti che restano soggetti a interrogativi. Con questa premessa: le associazioni che aderiscono alla Tavola della pace sono tante, hanno una loro identità e non sempre hanno la stessa opinione pur condividendo l’impostazione di fondo. Seconda annotazione: «Bravissimi i ragazzi della terza media della Virgilio che hanno organizzato un flash mob per la pace: è un segnale che mi è di conforto». ... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 10 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/03/22Segue »
Il mio popolo disperato ma forte
Mark Syenin, studente del Conservatorio di Milano, cittadino ucraino, protesta davanti al Consolato della Federazione russa
Serve l'aiuto di tutto il mondo -
11/03/22Segue »
Quale futuro per i rapporti fra Russia ed Europa? Anche la NATO va ripensata
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia pone delle questioni spesso affrontate superficialmente. La guerra a cui nessuno realmente credeva mette ... -
14/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, Arci Cremona attiva la macchina della solidarietà
Partita la prima spedizione dal Circolo Arci San Bernardino di Crema -
28/03/22Segue »
Il (COM) di Milano collabora con l’ATS della Città Metropolitana nella gestione dell’accoglienza di cittadini provenienti dall’Ucraina
Dal 18 marzo 2022 il Centro Ospedaliero Militare (COM) di Milano collabora con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città ... -
15/04/22Segue »
«Fino al confine con l'Ucraina, con il cuore spezzato»
Agropolis da Cremona con un Tir e un furgone carico di aiuti: a Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga -
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.