Per effettuare le vaccinazioni ordinarie e anti covid-19, i minori devono essere accompagnati da un genitore o da una persona delegata che - al momento dell’accettazione - deve presentare una serie di documenti indispensabili.
La persona delegata, inoltre, deve essere maggiorenne e adeguatamente informata sullo stato di salute del minore. Questo per garantire lo svolgimento corretto dell’anamnesi pre-vaccinale. Per lo stesso motivo, durante l’anamnesi, il medico potrebbe avere bisogno di contattare un genitore che dovrà essere reperibile al telefono.
LA PERSONA DELEGATA CHE ACCOMPAGNA IL MINORE DEVE AVERE CON SÉ
1) Delega compilata e firmata dal genitore/tutore legale
2) Modulo di consenso compilati e firmato dal genitore/tutore legale
3) Scheda informativa compilata a firmata dal genitore/tutore legale
4) Fotocopia del documento di identità del genitore/tutore legale
5) Fotocopia del documento di identità della persona delegata
IMPORTANTE
In mancanza dei documenti sopracitati, non sarà possibile effettuare la vaccinazione.
DOVE TROVARE I MODULI
Per le vaccinazioni da calendario vaccinale
Il modulo di delega, il modulo di consenso e la scheda informativa vengono spediti al domicilio dal servizio vaccinazioni insieme alla lettera di invito. Diversamente è possibile richiederli scrivendo a vaccinazioni@asst-cremona.it
Per la vaccinazione Covid-19
I moduli sono disponibili sul sito www.asst-cremona.it (sezione dedicata alla campagna vaccinale Covid-19)o inquadrando il QR Code (vedi allegato).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ... -
19/11/21Segue »
Grazie ai vaccini
Grazie al successo della campagna vaccinale che sta mettendo in sicurezza il Paese, nel terzo trimestre dell’anno la ripresa economica ha ...
(e al Green pass)
siamo tornati
a vivere -
Cremona 08/10/21Segue »
«Non si abbia paura dei vaccini, a cominciare dall'antinfluenzale»
Parla il dottor Claudio Cavalli, direttore della Pediatria dell’Asst di Cremona. -
11/10/21Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
20/11/21Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
10/12/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
13/12/21Segue »
Da domenica 19 dicembre 2021 il centro vaccinale cittadino torna a Cremona Fiere
Aumenta la capacità vaccinale giornaliera da 750 a 1200 persone. Tutte le prenotazioni già effettuate dal 19 dicembre 2021 in poi sono confermate, data e orario restano gli stessi, cambia solo la sede. -
Cremona 14/01/22Segue »
«Situazione complessa
Intervista al dottor Angelo Pan, direttore del reparto
Puntiamo sui vaccini
e non scoraggiamoci»
di Malattie Infettive dell’ospedale di Cremona
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.