Per effettuare le vaccinazioni ordinarie e anti covid-19, i minori devono essere accompagnati da un genitore o da una persona delegata che - al momento dell’accettazione - deve presentare una serie di documenti indispensabili.
La persona delegata, inoltre, deve essere maggiorenne e adeguatamente informata sullo stato di salute del minore. Questo per garantire lo svolgimento corretto dell’anamnesi pre-vaccinale. Per lo stesso motivo, durante l’anamnesi, il medico potrebbe avere bisogno di contattare un genitore che dovrà essere reperibile al telefono.
LA PERSONA DELEGATA CHE ACCOMPAGNA IL MINORE DEVE AVERE CON SÉ
1) Delega compilata e firmata dal genitore/tutore legale
2) Modulo di consenso compilati e firmato dal genitore/tutore legale
3) Scheda informativa compilata a firmata dal genitore/tutore legale
4) Fotocopia del documento di identità del genitore/tutore legale
5) Fotocopia del documento di identità della persona delegata
IMPORTANTE
In mancanza dei documenti sopracitati, non sarà possibile effettuare la vaccinazione.
DOVE TROVARE I MODULI
Per le vaccinazioni da calendario vaccinale
Il modulo di delega, il modulo di consenso e la scheda informativa vengono spediti al domicilio dal servizio vaccinazioni insieme alla lettera di invito. Diversamente è possibile richiederli scrivendo a vaccinazioni@asst-cremona.it
Per la vaccinazione Covid-19
I moduli sono disponibili sul sito www.asst-cremona.it (sezione dedicata alla campagna vaccinale Covid-19)o inquadrando il QR Code (vedi allegato).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ... -
19/11/21Segue »
Grazie ai vaccini
Grazie al successo della campagna vaccinale che sta mettendo in sicurezza il Paese, nel terzo trimestre dell’anno la ripresa economica ha ...
(e al Green pass)
siamo tornati
a vivere -
Cremona 08/10/21Segue »
«Non si abbia paura dei vaccini, a cominciare dall'antinfluenzale»
Parla il dottor Claudio Cavalli, direttore della Pediatria dell’Asst di Cremona. -
11/10/21Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
20/11/21Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
10/12/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
13/12/21Segue »
Da domenica 19 dicembre 2021 il centro vaccinale cittadino torna a Cremona Fiere
Aumenta la capacità vaccinale giornaliera da 750 a 1200 persone. Tutte le prenotazioni già effettuate dal 19 dicembre 2021 in poi sono confermate, data e orario restano gli stessi, cambia solo la sede. -
Cremona 14/01/22Segue »
«Situazione complessa
Intervista al dottor Angelo Pan, direttore del reparto
Puntiamo sui vaccini
e non scoraggiamoci»
di Malattie Infettive dell’ospedale di Cremona
- Segue »
-
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
13/05/22 19:40Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
20/05/22 18:31Segue »
“Le api per tutti, tutti per le api”
Concluso il progetto dedicato alla sezione anni 5 della scuola dell’infanzia “A. Gallina”. Carlo Madoglio, dirigente veterinario dell’ATS Val Padana, ha presentato un’arnia didattica. Aschieri: «Stimoliamo i bambini ad apprendere e sperimentare in prima persona» -
20/05/22 18:23Segue »
Stradivari, il segreto della perfezione
Carlo Andrea Rozzi (Istituto nanoscenze del CNR) spiega genesi e sviluppi del progetto: «Ora abbiamo un’indicazione quantitativa di cosa vuol dire avere un buon suono»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.