introdotta dal Governo a partire dal 15 ottobre
Il Green Pass diventa un obbligo anche nel mondo del lavoro, commercio compreso. Per lavorare dietro a un banco, che sia in un negozio o sulla pubblica piazza di un mercato, sarà necessario possedere la certificazione verde che è diventata ormai un passepartout un po’ ovunque, per vivere in tranquillità. Sebbene il provvedimento non sia visto di buon occhio dalla collettività, le categorie economiche la vedono come una possibilità di ripartenza. «Gli imprenditori hanno la necessità di lavorare con continuità per generare ricavi, investire, pagare gli stipendi per farlo vogliono prevenire ogni forma di aggressione di recrudescenza del virus» commenta Berlino Tazza, presidente di Asvicom Cremona e Crema. «Hanno constatato che la campagna vaccinale ha creato un perimetro di sicurezza favorevole. Il Green Pass, quindi, viene interpretato per la maggioranza dei commercianti come una garanzia in più per ottenere la sicurezza all’interno della propria attività commerciale».
Il provvedimento, che per il momento durerà fino al 31 dicembre, comporta una multa che va da 600 a 1.500 euro per i lavoratori che non fossero in regola e da 400 a mille euro per gli imprenditori che non facessero rispettare le regole. Questi ultimi saranno infatti responsabili dei controlli e quindi delle eventuali violazioni. In questo senso, rende noto ancora Tazza, la situazione è sotto controllo: «I nostri associati sono adeguatamente formati ed informati», sottolinea. «Il sistema di scannerizzazione e controllo del Green pass verifica agevolmente il possesso del certificato verde che può essere ottenuto grazie al vaccino, al tampone o alla guarigione dal Covid. È un metodo che rispetta la privacy del singolo dipendente. Sarà il negoziante ad approfondire e richiedere accertamenti qualora dovessero emergere problematiche»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/21Segue »
Avanti con Inail
Terziario: Sistema Impresa sigla il terzo protocollo con l’Istituto. Berlino Tazza: «Più sicurezza e innovazione per le Pmi» -
18/12/21Segue »
«Sarà l’anno della svolta»
Sistema Impresa Asvicom Cremona, il presidente Berlino Tazza: «La ripresa è possibile, ma occorre una strategia» -
21/01/22Segue »
«Ossigeno per le Pmi»
Crisi da sovraindebitamento, la prassi UNI per risanare le aziende. Sistema Impresa protagonista alla Camera dei Deputati. Tazza: «Regole chiare per ripartire» -
15/07/22Segue »
«Un punto di svolta»
L'intervista - Commercio, turismo e terziario. Berlino Tazza (Asvicom Cremona): «Pesano i rincari, ma con politiche di rinforzo le Pmi possono farcela»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.