A scuotere il Paese da un certo “torpore” è stato Roberto Cingolani, fisico, accademico e dal 13 febbraio 2021 ministro della transizione ecologica nel Governo Deraghi quando, qualche giorno fa, ha dichiarato, con un approccio assolutamente condivisibile e pragmatico, che se il nucleare rappresentasse una possibilità per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione che l’Europa si è data, sarebbe folle non prenderlo in considerazione. Le dichiarazioni del ministro hanno subito suscitato dibattiti e polemiche. Ma Cingolani ha fatto centro, evidenziando una realtà ben nota da diverso tempo, e cioè la fragilità del sistema Italia sul fronte dell’approvigionamento energetico. La scelta di uscire dal nucleare compiuta dal nostro Paese dopo Chernobyl - unico fra i grandi Paesi a chiudere le centrali atomiche - ci ha condannati a dipendere dalle fonti fossili (petrolio, carbone, gas), cioè i principali responsabili delle emissioni di Co2 in atmosfera e dei cambiamenti climatici che il pianeta sta vivendo. Sul numero del 17 settembre Mondo Padano ha pubblicato un’inchiesta intervistando scienziati, ambientalisti e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di fare chiarezza su un tema strategico per il presente e il futuro del Paese. Proseguiamo il nostro viaggio con un’intervista esclusiva al professor Saverio Altieri, uno dei massimi esperti in Italia di energia nucleare. Ecco che cosa ci ha detto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/09/21Segue »
Nucleare pulito, Eni inaugura l’era della fusione a confinamento magnetico
Quali prospettive per il futuro energetico del nostro Paese? Lo abbiamo chiesto a scienziati, come Francesco Frigerio, esperto di radioprotezione del Centro Ricerche Ambientali ICS Maugeri di Pavia, ambientalisti, come Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente ed Edo Ronchi, docente universitario ed ex ministro dell'Ambiente, e i nostri rappresentanti in Parlamento, cone Luciano Pizzetti (PD), Massimiliano Salini (FI), Danilo Toninelli (5S), Silvana Comaroli (Lega) e Nicola Procaccini (FDI) -
Cremona 17/09/21Segue »
Verso il nucleare “pulito”
Francesco Frigerio (fisico): la ricerca punta su mini-reattori
per abbattere le emissioni
e fusione a confinamento magnetico -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Ermete Realacci: «Guardiamo al futuro senza dimenticare le scelte da fare ora»
Intervista al presidente onorario di Legambiente: l'Italia è indietro nelle rinnovabili, una soluzione a portata di mano adesso, ma la ricerca deve esplorare più campi di quanti se ne possano praticare. Quindi l'Eni fa bene a fare questa scommessa e l'Italia, se vi sono delle risorse pubbliche europee, deve saperle intercettare -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Edo Ronchi: «Oggi è solo un dibattito culturale. Domani si vedrà. Ma per il momento l'Italia ha bisogno di elettricità, idrogeno verde, biocarburanti e biocombustibili»
Intervista all'ex ministro dell’Ambiente nei governi Prodi I, D’Alema I e II dal 1996 al 2000 -
Cremona 17/09/21Segue »
Massimiliano Salini:«Il nucleare ci sarà utile nella lotta ai gas serra»
L'intervista - L'eurodeputato di Forza Italia interviene nel dibattito sul futuro energetico del nostro Paese e sugli obiettivi ambientali europei: nel futuro impianti di dimensione ridotte e con tempi più rapidi -
Cremona 17/09/21Segue »
«Paghiamo con bollette
Comaroli (Lega): L'Italia è l'unico Paese del G8
carissime l’energia altrui»
a non averne nemmeno una -
Cremona 17/09/21Segue »
«L’Ue si è data obiettivi folli,
Intervista a Nicola Procaccini, Fratelli d'Italia
mentre la Cina usa le fonti fossili» -
23/09/21Segue »
Nucleare, l’Italia lasci da parte le polemiche e sappia cogliere le opportunità dei nuovi impianti
Egregio Direttore,
era ampiamente prevedibile che chiunque avesse menzionato la possibilità di utilizzare in Italia la tecnologia nucleare avrebbe sollevato un vespaio ... -
27/09/21Segue »
Nucleare, Alberto Stabilini: «Ecco perchè conviene ed è sicuro. Guardate la Svizzera»
L'intervista - L'ingegnere nucleare cremasco, attualmente al servizio dell’Ispettorato Federale per la Sicurezza nucleare (IFSN), autorità federale incaricata di vigilare sulla sicurezza delle centrali nucleari svizzere, spiega perchè, anche all'interno degli obiettivi ambientali europei, l'atomo rappresenta, insieme alle fonti rinnovabili, un'opzione molto concreta -
Cremona 03/12/21Segue »
Centrale, verso
Dalla fine del prossimo anno "l'attacco" al "vessel"
lo smantellamento
del reattore -
Cremona 17/09/21Segue »
«Il capitolo è già chiuso»
Toninelli, Movimento 5S: impegno chiaro sulle rinnovabili,
e siamo già in ritardo -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Luciano Pizzetti: «La ricerca deve continuare. Rifiutarla è da Talebani»
Intervista al parlamentare del partito Democratico: «Sì a una riflessione anche sull’eolico. Non possiamo seguire le mode»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.