Egregio Direttore,
era ampiamente prevedibile che chiunque avesse menzionato la possibilità di utilizzare in Italia la tecnologia nucleare avrebbe sollevato un vespaio di polemiche. Affrontare il problema della tecnologia nucleare è assai complesso e di difficile comprensione, e pertanto non entrerò nel merito del funzionamento di tali o precedenti reattori. Faccio notare semplicemente che la situazione sociopolitica di accettazione popolare rispetto ai reattori nucleari di IV generazione risulta essere assai complessa, soprattutto in Paesi come l’Italia in cui la produzione di energia da fonte nucleare è stata abolita già dal 1987, successivamente al referendum abrogativo intervenuto dopo l’incidente nucleare di Chernobyl e pertanto dall’esito ampiamente scontato.
Per tutto ciò che riguarda la sicurezza, ogni tipologia di impianto di IV generazione propone un elevatissimo standard di sicurezza intrinseca, ovvero tutti i nuovi dispositivi di sicurezza saranno attivati tramite forze naturali come la gravità o la circolazione naturale causata dalla variazione di densità. Si sta puntando al raggiungimento di alcuni obiettivi riguardanti l’affidabilità, il costo, la resistenza alla proliferazione, la sostenibilità e lo smaltimento delle scorie da parte dei nuovi impianti...
Elia Sciacca
ex supervisore centrale nucleare di Caorso
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/09/21Segue »
Nucleare, Alberto Stabilini: «Ecco perchè conviene ed è sicuro. Guardate la Svizzera»
L'intervista - L'ingegnere nucleare cremasco, attualmente al servizio dell’Ispettorato Federale per la Sicurezza nucleare (IFSN), autorità federale incaricata di vigilare sulla sicurezza delle centrali nucleari svizzere, spiega perchè, anche all'interno degli obiettivi ambientali europei, l'atomo rappresenta, insieme alle fonti rinnovabili, un'opzione molto concreta -
05/10/21Segue »
«Le rinnovabili non bastano. Per raggiungere la decarbonizzazione, il nucleare è indispensabile»
INTERVISTA ESCLUSIVA - Il professor Saverio Altieri spiega perché l’atomo può farci raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione: «Se l'Italia costruisse 5 o 6 impianti a fissione di terza generazione, potrebbe guardare con serenità al proprio fabbisogno energetico per molti decenni». -
Cremona 03/12/21Segue »
Centrale, verso
Dalla fine del prossimo anno "l'attacco" al "vessel"
lo smantellamento
del reattore
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.